Daniele Lippi, nato a Roma nel 1990, ha intrapreso il suo percorso culinario presso Il Convivio Troiani, dove ha affinato le sue competenze per nove anni, diventando Head Chef nel 2015. La sua formazione si è arricchita con esperienze in ristoranti stellati internazionali, tra cui il Pavillon Ledoyen di Yannick Alléno a Parigi, Piazza Duomo di Enrico Crippa ad Alba, Alinea di Grant Achatz a Chicago e Lasarte di Paolo Casagrande a Barcellona. Nel 2019, Lippi ha assunto la guida del ristorante Acquolina a Roma, confermando la stella Michelin già ottenuta e, nel 2022, conquistando la seconda stella. La sua cucina si distingue per l'armoniosa fusione di influenze mediterranee e tecniche contemporanee, riflettendo una profonda ricerca sulle radici gastronomiche del Mare Nostrum. Lippi è riconosciuto come uno dei migliori chef della sua generazione, capace di creare piatti che evocano terre lontane e vicine, offrendo un'esperienza sensoriale completa.
Ristoranti
Situato nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, il ristorante Acquolina è ospitato all'interno dell'hotel The First Roma Arte. L'ambiente moderno e raffinato, arricchito da opere d'arte originali, crea un'atmosfera elegante e accogliente. Sotto la guida dello chef Daniele Lippi, Acquolina ha consolidato la sua reputazione nel panorama gastronomico romano, ottenendo la prima stella Michelin nel 2009 e la seconda nel 2022. La proposta culinaria si articola in due menu degustazione: "Periplo", focalizzato sul pesce, e "Anabasi e Catabasi", che include anche piatti di carne. Entrambi i percorsi esprimono una cucina creativa e sostanziosa, con un forte accento sulle erbe aromatiche e cotture alla brace.
Il servizio professionale e discreto completa l'esperienza, ponendo l'attenzione sulla qualità dei piatti e sull'armonia dei sapori. Acquolina rappresenta una tappa imprescindibile per gli appassionati di alta cucina, offrendo un viaggio sensoriale attraverso le tradizioni e le innovazioni della gastronomia mediterranea.
Ricette e piatti
La cucina di Daniele Lippi si caratterizza per l'innovativa reinterpretazione della tradizione mediterranea, attraverso l'utilizzo di tecniche contemporanee e una profonda attenzione alla stagionalità degli ingredienti. Tra i suoi piatti iconici spicca il "Topinambur come un Carciofo", dove il tubero viene lavorato per evocare l'aspetto e il sapore del carciofo alla giudia, offrendo un'esperienza gustativa sorprendente.
Un altro esempio è il "Pennone, fragola, gambero, rucola", un piatto estivo che combina la dolcezza della fragola con la delicatezza del gambero e la nota piccante della rucola, reinterpretando in chiave moderna il classico risotto alle fragole.
Lippi dimostra una spiccata sensibilità nel fondere sapori e aromi di terre lontane e vicine, creando armonie soffuse che riflettono una ricerca culturale e gastronomica profonda.
La sua cucina è un viaggio attraverso il Mediterraneo, dove ogni piatto racconta una storia e invita il commensale a una riflessione sensoriale e intellettuale.