Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Tiramisù di porcini

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Media difficoltà
Tempo totale
3H 0MIN
Ingredienti

Tuorli d'Uovo: 400 g, pastorizzato

Albume d'Uovo: 600 g

Zucchero Semolato: 100 g

Farina: 350 g

Fecola di Patate: 200 g

Albume d'Uovo: 14 g

Funghi Porcini: 500 g

Acqua Frizzante: 2 l

Sedano Verde: 1 costa

Carote: 1

Cipolle: 1/2

Chiodi di Garofano: 2

Pomodori: 1

Alloro: 1 foglia

Sale: 20 g

Brodo di Porcini: 350 g

Patate: 50 g

Burro: 220 g, pomata

Gomma Xantana: 1 g

Agar Agar: 3.5 g

Sale: 6 g

Polvere di Funghi Porcini: 8 g

Olio ai Funghi Porcini: 14 ml

Olio Extravergine di Oliva: 250 ml

Funghi Porcini: 60 g

Aglio: 1 spicchio

Timo: 1 rametto

Funghi Porcini: 100 g

Funghi Porcini: 2, tagliati a brunoise

Aglio: 1 spicchio

Burro: 1 noce

Jus di Vitello: 50 g

Guanciale: 60 g

Panna: 200 ml

Funghi Porcini: 20 g

Mascarpone: 200 ml

Tuorlo Pastorizzato: 40 g

Sale: 5 g

Polvere di Funghi Porcini: 50 g

Cacao: 25 g

Tiramisù ai porcini: una ricetta molto interessante a firma dello chef Stefano Baiocco di Villa Feltrinelli.

Preparazione

La ricetta dello chef Stefano Baiocco per un tiramisù...di porcini. 

Procedimento per il biscotto di savoiardo

  • Montare in una planetaria i tuorli con 100 g di zucchero semolato.
  • Unire l’albume con l’albume in polvere e montarlo con il resto dello zucchero.
  • Amalgamare i tuorli con la meringa ed incorporare le polveri precedentemente setacciate. Recuperare 910 g di impasto (è la dose per una placca 60×40), e distenderlo regolarmente con una spatola.
  • Cuocere in forno a 200 °C per 14 minuti (primi 3 minuti a valvola chiusa poi aperta).
  • Una volta freddo, coppare il biscotto con uno stampo di forma ovale.

Procedimento per il brodo di porcini

  • Cuocere sotto vuoto per 3 ore a 80°C a vapore.

Procedimento per il budino di porcini

  • Mixare in un termomix le patate con il burro e la xantana.
  • A parte, in una casseruola, portare ad ebollizione il brodo di porcini con la polvere di porcini e l’agar, frustare bene ed aggiungere al composto precedente.
  • Mixare nuovamente per 30 secondi alla massima velocità emulsionando con l’olio ai porcini.
  • Versare in uno stampo e raffreddare.
  • Coppare il budino con lo stesso stampo utilizzato per il savoiardo.

Procedimento per l'olio ai porcini

  • Idratare i porcini secchi in acqua tiepida per una notte.
  • Frullare in un termomix l’olio con i porcini a 50°C per 8 minuti alla massima potenza; versare l’olio in un contenitore ed infusionarci l’aglio ed il timo.
  • Lasciare raffreddare e filtrare con un’etamina.

Procedimento per la polvere di porcini

  • Frullare nel termomix i porcini secchi. Passare al setaccio.

Procedimento per il ragù di porcini

  • Saltare velocemente i porcini in padella con olio, aglio e rosmarino; aggiungere lo jus e legare con il burro.
  • Togliere la guarnizione aromatica ed aggiungere il guanciale appena scottato.

Procedimento per la crema di mascarpone

  • Mettere sotto vuoto la panna con i porcini e lasciarli in infusione a freddo per una notte.
  • Filtrare, recuperare il liquido ed unirlo in planetaria ai 200 gr di mascarpone. Montare.
  • Aggiungere quindi il tuorlo mescolando bene ed infine il sale. Conservare in frigo a 4°C.

Procedimento per impiattare

  • Bagnare il savoiardo nel brodo di porcini per alcuni istanti, adagiare sopra il budino di porcini, qualche foglia di cerfoglio, un cucchiaio di ragù e la crema al mascarpone.
  • Disporre il tiramisù su un piatto da portata, spolverare con il cacao ai porcini e terminare con un pizzico di sale fino.

Tiramisù di porcini

Tiramisù ai porcini: una ricetta molto interessante a firma dello chef Stefano Baiocco di Villa Feltrinelli.

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!