Segui la ricetta veloce e facile passo dopo passo per preparare un perfetto salmone glassato al miele fatto in casa con i consigli di Fine Dining Lovers.

Foto: Claudia Concas
Salmone glassato all'aglio e miele
Salmone: 4 filetti
Paprika: 1 cucchiaino
Burro: 80 g
Miele: 3 cucchiai
Olio Extravergine di Oliva: 2 cucchiai
Aglio: 4 spicchi
Salsa di Soia: 4 cucchiai
Limoni: Succo di mezzo limone
Erba Cipollina: q.b.
Sale: q.b.
Pepe: q.b.
Segui la ricetta veloce e facile passo dopo passo per preparare un perfetto salmone glassato al miele fatto in casa con i consigli di Fine Dining Lovers.
Il salmone glassato al miele al profumo di aglio, è un secondo piatto gustoso e facilissimo da preparare. Con pochi ingredienti preparerete un piatto invitante adatto anche ad una cena speciale. Velocissimo da preparare, il salmone glassato al miele può essere accompagnato da una insalata fresca o da un riso basmati cotto al vapore. Potrete preparare il salmone glassato al miele sia in padella che in forno, ma fate attenzione ai tempi di cottura perché il pesce, si sa, non richiede molto tempo. Ecco la ricetta da provare!
Lavate i filetti di salmone sotto acqua corrente fredda e poi tamponateli con carta da cucina per asciugarli.

Con una pinzetta eliminate tutte le eventuali spine dai filetti di salmone.

Mettete il salmone su un piatto e condite i filetti con sale, pepe e paprika. Lasciatelo insaporire per qualche minuto.

Nel frattempo mettete il burro e l’olio in una padella antiaderente. Fate sciogliere il burro e poi aggiungete l’aglio tagliato a fettine.

Unite la salsa di soia, il miele e il succo di limone. Fate cuocere la salsa per qualche secondo in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Aggiungete in padella i filetti di salmone con la pelle a contatto con la padella e fate cuocere il salmone per 5 minuti circa bagnando la superficie con la salsa di cottura.

A cottura ultimata sistemate i filetti di salmone nel piatti con la loro salsa e cospargete con erba cipollina tritata e semi di sesamo a piacere.
Varianti
Potrete acquistare anche dei filetti di salmone senza pelle, ma fate attenzione alla temperatura della padella in modo da non romperli durante la cottura. Per dare una nota di freschezza ulteriore potrete grattugiare sul salmone cotto la scorza del limone e aggiungere anche prezzemolo o coriandolo tritati. Per la cottura in forno del salmone al miele non dovrete fare altro che aggiungere tutti gli ingredienti in una pirofila e cuocere a 170° C per 10-15 minuti. Se non amate l’aglio potrete metterlo in padella intero e toglierlo al termine della cottura. Per una salsa meno legata potrete aggiungere in cottura qualche cucchiaio di acqua.
