Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Polpette di salmone al forno

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Media difficoltà
Tempo totale
30MIN
Ingredienti

Salmone: 600 g, in tranci

Uova: 2

Tuorli d'Uovo: 1

Pane: 100 g, raffermo

Latte: q.b.

Erbe Aromatiche: q.b.

Pangrattato: q.b.

Limone: 1, con buccia edibile

Erba Cipollina: q.b., tritata

Sale: q.b.

Pepe: q.b.

Olio Extravergine di Oliva: q.b.

Un secondo piatto facile e gustoso, che può trasformarsi in aperitivo: scopri la ricetta delle polpette di salmone al forno di Fine Dining Lovers.

Tra le tante ricette per preparare il salmone fresco, la più golosa è probabilmente quella delle piccole polpette di salmone al forno. La panatura dorata, croccante e aromatizzata è un richiamo irresistibile che affonda nel cuore morbido e saporito del pesce. Preparare le polpette di salmone fresco è molto semplice e vale la pena imparare, visto che si tratta di una ricetta versatile che puoi usare come secondo piatto o come aperitivo a base di pesce.

Preparazione

01.

Pulisci il trancio di salmone fresco, rimuovi la pelle e taglia a dadini il pesce.

02.

Con il coltello riduci il trancio di salmone in una fine tartare.

03.

Ammolla il pane nel latte.

04.

Prepara le erbe aromatiche, lava e trita il finocchietto selvatico.

05.

Strizza il pane ammollato, mettilo dentro a una ciotola capiente insieme alle erbe aromatiche e alla tartare di salmone.

06.

Incorpora il rosso d’uovo, un pizzico di sale e amalgama il tutto mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.

07.

Con le mani leggermente unte, forma delle palline in modo da ottenere 16 polpette di salmone rotonde.

08.

In una ciotola sbatti le due uova, in un'altra versa il pangrattato e aromatizzalo con la scorza grattugiata di un limone.

09.

Passa ogni polpetta prima dentro la ciotola con le uova sbattute, quindi rotolala in quella con il pangrattato aromatizzato. 

10.

Fodera una teglia con carta forno e sopra disponi le polpette di salmone fresco, irrora con olio.

11.

Cuoci nel forno ventilato, preriscaldato a 180°, per 15 minuti o fino a quando non hanno un aspetto dorato e croccante. Controlla le polpette regolarmente per evitare che si secchino troppo. Ricorda che il salmone continua a cuocere un po' anche dopo essere stato tolto dal forno.

 

Trucchi e consigli

Se vuoi avere la certezza di preparare un piatto di salmone salutare e saporito, l’ideale è cucinare le polpette con salmone fresco di alta qualità. Per rimuovere la pelle senza fatica, utilizza un coltellino a lama liscia e piatta, ben affilato. Prima di tagliarlo a dadini, controlla che non siano rimaste delle spine e, nel caso sfilale delicatamente usando una pinzetta. Per rendere il salmone più gustoso, prima di fare le polpette, lo puoi marinare per mezz’ora con olio, limone, sale e pepe macinato e zenzero. La carne risulterà più saporita.
Per conquistare il palato dei più golosi, puoi adottare la doppia panatura: dopo aver passato una prima volta le polpettine nell’uovo e nel pangrattato, ripeti nuovamente i due passaggi. Otterrai una crosticina più spessa e super crunchy.
Per una cottura uniforme, è importante fare attenzione che le polpette abbiano tutte la stessa dimensione. Tieni presente che puoi cambiare grandezza in base anche alla portata. Se vuoi servire le polpette di salmone al forno come secondo piatto, puoi anche decidere di fare grandi come una palla da tennis. Se, invece, l’obiettivo è cucinare delle polpette per l’aperitivo, ti conviene puntare sul formato finger food così da avere piccole polpette di salmone fresco che si

Varianti della ricetta

Se preferisci una versione più rapida e croccante, puoi optare per le polpette di salmone in padella. In questo caso, invece di metterle nel forno, cuocile in abbondante olio da frittura ben caldo fino a quando non diventano dorate e croccanti. Estraile dalla padella con la schiumarola, scola l’olio in eccesso e prima di servire le polpette fritte e ben calde falle riposare qualche istante sulla carta paglia. Questa variante delle polpette di salmone in padella è sempre molto apprezzata sia per l’aperitivo che come secondo piatto per i bambini. Puoi accompagnare le polpettine croccanti con una fresca crema di avocado, come quella che si usa per cucinare l’hamburger di salmone. Tra le varianti della ricetta le polpette con salmone affumicato sono una buona alternativa, in questo caso, però bisogna aggiungere le patate lesse per dare consistenza all’impasto. L’ideale è calcolare 200 g di patate per ogni 100 g di salmone affumicato.

Conservazione

Le polpette di salmone cotte al forno si conservano in frigorifero per due giorni. Altrimenti puoi metterle nel freezer dopo averle disposte su un vassoio e una volta congelate trasferirle in un sacchetto per alimenti. Quando vuoi consumarle, infilale nel forno senza prima scongelarle.

Continua a leggere

Media difficoltà
1H 0MIN
Media difficoltà
1H 0MIN
Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!