Per certi versi le polpette in umido in bianco sono l’emblema della cucina di casa italiana. Quelle che ci restano nel cuore sono le polpette in padella in bianco che ci riportano ai sapori dell’infanzia. Preparare questo secondo piatto gustoso è facilissimo e può essere anche rilassante. Con i giusti ingredienti e qualche astuzia nella cottura, puoi servire anche tu delle polpette in umido morbide e saporite

© Shutterstock
Polpette in bianco
Mortadella: 50 g
Carne Macinata: 300 g
Patate: 80 g
Grana Padano: 50 g
Uova: 1
Prezzemolo: 1 ciuffo
Aglio: 1 spicchio
Vino Bianco: 70 g
Farina 00: 100 g
Salvia: 2 foglie
Alloro: 2 foglie
Sale: q.b.
Olio di Semi: per friggere
Mentre fai lessare un paio di patate piccole, trita la mortadella e il prezzemolo.
Mescola e impasta bene la carne macinata, il Grana grattugiato, il prezzemolo e la mortadella sminuzzati.
Scola le patate, passale sotto l’acqua fredda e spelale. Schiacciale con la forchetta fino a ridurle in purea.
Aggiungi le patate schiacciate all’impasto di carne, sala, e quindi unisci l’uovo, mescola il tutto e impasta bene.
Con le mani pulite, ma leggermente umide, preleva piccoli quantitativi di impasto così da realizzare delle palline di carne non più grandi di una noce.
Infarina ogni polpetta, passala in una ciotola con la farina bianca, e disponi tutte le polpette in una teglia, mantenendo una certa distanza tra loro, per evitare che si attacchino.
In una padella capiente, fai scaldare due cucchiai di olio, con un spicchio di aglio, salvia e alloro.
Quando l’olio è caldo, disponi le polpette in padella e falle rosolare a fiamma vivace su entrambi i lati.
Dopo circa 4, 5 minuti, quando le polpette hanno cominciato a fare una crosticina, togli l’aglio e aggiungi il bicchiere di vino.
Lascia evaporare l’alcol. Poi abbassa la fiamma, aggiungi una tazzina di acqua e fai cuocere per gli ultimi minuti con il coperchio.
Servi le polpette calde accompagnate dal loro sughetto in bianco.
Trucchi e consigli
Se usi la carne di manzo per preparare le polpette in padella, non devi preoccuparti della cottura prolungata. L’importante è farle andare a fuoco vivace i primi minuti, così da sigillare la carne e preservare i loro succhi che le mantengono le polpettine in bianco umide e morbide.
Se invece prepari l’impasto con un misto di carne di manzo e di maiale, come per esempio la salsiccia, è sempre meglio che le polpette di carne siano ben cotte.
Se ti puo interessare saperne di più sui vari tagli di carne e loro impieghi puoi leggere il seguente articolo: Tutti i tagli della carne di manzo: la guida completa e definitiva.
Se nell’ultima fase di cottura noti che il sugo si asciuga, allungalo con una tazzina di acqua.
Un consiglio per servire le polpette in umido in bianco: accompagnale con i piselli, le patate fritte oppure il purè.
Varianti della ricetta
Le polpettine cotte al forno sono un’ottima alternativa alle polpette in padella in bianco. In questo caso, non hai bisogno di infarinarle, puoi mettere le polpette direttamente sulla teglia rivestita con la carta da forno e farle cuocere in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.
Il rischio della cottura in forno è quello che la carne risulti asciutta, per questo motivo ti conviene aggiungere sul fondo della teglia un cucchiaio di olio e cinque cucchiai di brodo. Questo liquido insaporito da un rametto di rosmarino manterrà le polpette in bianco umide e saporite. A metà cottura, apri il forno e bagna le polpette con il sugo di cottura.
Le polpette possono avere tante varianti a seconda dei gusti personali; noi ti invitiamo a leggere quest’articolo per avere un’idea in più: Polpette di carne: idee, ricette e consigli.
Conservazione
Le polpette di carne in bianco si possono conservare in frigorifero per un paio di giorni, ben chiuse dentro un contenitore ermetico. Oppure, puoi preparare tante polpette in padella in bianco da congelare in piccole porzioni già pronte che potrai consumare di volta in volta, dopo averle passate nel microonde. Ricorda che puoi conservare in freezer le polpette in bianco già cotte per 3 mesi al massimo.