Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Polipetti in purgatorio

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Media difficoltà
Tempo totale
1H 30MIN
Ingredienti

Moscardini: 1 kg

Olio Extravergine di Oliva: 4 cucchiai

Polpa di Pomodoro: 400 g

Aglio: 3 spicchi

Peperoncino: 1, fresco

Prezzemolo: 1 manciata

Fior di Sale: q.b.

Ecco come preparare i polipetti in purgatorio, un secondo piatto dal sapore piccante e deciso.

Preparazione

I polipetti in purgatorio sono un secondo piatto facile da realizzare e appetitoso. Si tratta di una ricetta tipica della costa adriatica e, in particolare di regioni come il Molise e l’Abruzzo.

In questo piatto, i moscardini vengono cotti in un sughetto a base di salsa di pomodoro, olio e aglio, arricchito da una nota piccante data dal peperoncino. Proprio questa caratteristica spiega il nome di questo piatto, dal sapore vivace e intenso. Il sugo di cottura è un elemento essenziale di questa ricetta: servito con i polipetti, potrà essere gustato con del pane croccante, oppure usato per condire un piatto di pasta.

Ecco i semplici passaggi per preparare i polipetti in purgatorio a casa.

01.

Sciacquate i polipetti in acqua salata e metteteli da parte.

Fate scaldare un filo d’olio in un tegame capiente. Fatevi imbiondire l'aglio a pezzetti e il peperoncino.

02.

Aggiungete i moscardini e la polpa di pomodoro. Coprite con il coperchio e fate cuocere a fuoco lento.

03.

Mescolate di tanto in tanto, cercando di scoperchiare il meno possibile. Regolate di sale e, se necessario, aggiungete un po’ d’acqua tiepida se il sugo inizia a ridursi troppo.

04.

Lasciate cuocere per un’oretta, fino a quando i polipetti non diventeranno teneri.

Poi spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo sminuzzato.

05.

Mescolate e aspettate qualche minuto prima di trasferire i vostri polipetti in purgatorio su piatti di servizio. Ricopriteli di sugo e servite con delle fatte di pane abbrustolite.

 

Consigli e varianti

Detti anche moscardini o polipi di sabbia, i polipetti sono un ingrediente che viene dal mare e si presta alla preparazione di diversi piatti. Protagonisti di questa ricetta, i polipetti devono essere freschissimi per ottenere un risultato ottimale.

Per capire se sono freschi, basta osservarne il cristallino al centro degli occhi dei polipetti: se è trasparente, vuol dire che lo sono ; se sono opachi, vuol dire che sono scongelati.

L’ideale è chiedere al proprio pescivendolo di fiducia di pulirli, in modo che i polipetti siano pronti per essere cotti appena arrivati a casa. In caso contrario, non temete: in realtà pulirli è molto più semplice di quello che si possa pensare!

Per iniziare, immergete i polipetti in acqua salata, eliminatene la sacca che contiene le interiora. Sciacquateli poi sotto l’acqua corrente. Capovolgeteli, spingendo con le dita ai lati dell’apertura che si trova tra i tentacoli. Eliminate il becco che fuoriesce. Tagliate poi gli occhi dei molluschi usando le forbici da cucina. Per finire, battete leggermente i polipetti su una superficie dura, per renderli più teneri.

Un’astuzia in più: per dei polipetti in purgatorio ancora più gustosi, cuoceteli in un tegame di coccio che, propagando il calore uniformemente, li renderà ancora più teneri.

I polipetti in purgatorio sono un piatto popolare e ogni famiglia custodisce la propria versione di questa ricetta. Alcune varianti sono preparate con della cipolla al posto dell’aglio, per esempio. Altre versioni sono a base di pomodori freschi tagliati a pezzetti, che sostituiscono la passata di pomodoro dando al piatto un sapore più dolce e fresco.

Ovviamente, ognuno deciderà quanto peperoncino usare in base ai propri gusti. Tuttavia è bene tenere a mente che, per essere davvero “in purgatorio”, i polipetti devono essere piccanti!

Conservazione

I polipetti in purgatorio devono essere preferibilmente consumati appena cotti, o al massimo dopo un giorno se conservati in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico.

Se desiderate, potete anche congelarli. Prima di gustarti, fateli scongelare in frigorifero e scaldateli prima di mangiarli.

Come servire i polipetti in purgatorio?

Potete servire i vostri polipetti in purgatorio con del pane croccante o delle bruschette, per poter gustare anche il sughetto piccante e goloso che li accompagna. I più golosi potranno anche usarlo per condire un piatto di spaghetti o di pasta corta.

Solitamente, i polipetti in purgatorio vengono servito senza contorni. Se desiderate, tuttavia, possono essere accompagnati da patate prezzemolate, verdure grigliate o da un’insalata verde.  

Ecco altre 4 ricette per gustare il polpo.

Ecco come preparare i polipetti in purgatorio, un secondo piatto dal sapore piccante e deciso.  

Continua a leggere

Media difficoltà
1H 0MIN
Media difficoltà
1H 0MIN
Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!