Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Polenta concia – Ingredienti e ricetta originale

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Media difficoltà
Tempo totale
1H 0MIN
Cucina
Ingredienti

Farina di Mais: 500 g, bramata

Fontina: 200 g

Gorgonzola: 200 g

Burro: 200 g

Acqua: 2 lt

Olio Extravergine di Oliva: 2 cucchiai

Sale: q.b.

Pepe: q.b.

Direttamente dalla tradizione contadina del settentrione, la polenta concia è un piatto ricco e saporito. Scopri come prepararla.

Preparazione

La ricetta della polenta concia fa parte della tradizione culinaria italiana. Tipica della cucina povera, la polenta concia rappresentava il pasto principale di contadini e pastori per il suo basso costo e per il suo alto potere saziante ed energetico.

Paese che vai polenta che trovi! La polenta concia in Piemonte è diversa dalla polenta concia valdostana che a sua volta è diversa da quella tipica di altre zone. Perché? La risposta è abbastanza intuitiva. La polenta concia viene appunto condita con i formaggi tipici del territorio in cui si prepara. Inoltre, come tutte le ricette della tradizione, anche la polenta concia conosce diverse versioni. Qualcuno prepara la polenta concia con salsiccia e altri sostengono che sia migliore la versione della polenta concia al forno. Per sciogliere ogni dubbio esiste solo un modo: provare tutte le varianti. Ma partiamo dall’originale: ecco come si fa la polenta concia.

01.

In una pentola dal fondo spesso mettete l’acqua e scaldatela fino al bollore. A questo punto salatela.

02.

Versate la farina a pioggia mescolando costantemente con un cucchiaio di legno o con una frusta.

03.

Unite un filo d’olio che eviterà la formazione dei grumi. Quando avrete mescolato bene, abbassate il fuoco al minimo e, continuando a mescolare dolcemente, proseguite la cottura per 40 minuti.

04.

Tagliate i formaggi a cubetti e pochi minuti prima della cottura aggiungeteli alla polenta e mescolate bene per amalgamarli.

05.

Nel frattempo, sciogliete il burro a fuoco lento. Quando la polenta sarà cotta, trasferitela in una terrina di coccio e create con il cucchiaio una specie di incavo centrale.

06.

Versate il burro fuso al centro dell’incavo e servite la vostra polenta concia ben calda con una spolverata di pepe.

Storia e origini della polenta concia

Di origini umili, la polenta sfamava in passato le famiglie più povere. Chi aveva la fortuna di allevare ovini e bestiame da latte, aveva a disposizione il formaggio che spesso veniva usato per dare sapore alla polenta usava i formaggi e garantiva così al proprio pasto l’aggiunta di una fonte proteica a quello che era un piatto fatto solamente di carboidrati. Nasceva così la polenta concia.

La polenta concia è rimasta cara alle tavole della tradizione dell’Italia settentrionale e ancora oggi rappresenta un piatto nutriente considerato il comfort food invernale di ineguagliabile sapore.

Altre ricette di polenta

La polenta è un po’ come la pasta: può essere preparata in infiniti modi. Non solo varia grazie alla farina utilizzata, come ad esempio la polenta gialla e la polenta bianca, ma conosce decine di abbinamenti e tipologie di cottura che la rendono sempre deliziosa. Basti pensare alla polenta fritta, a quella istantanea o, ancora, a quella condita con funghi o con salsiccia. La polenta, grazie alla sua versatilità in cucina, può essere anche impiegata nelle ricette di recupero, un modo gustoso per dare nuova vita e nuovo sapore a quelli che chiamiamo avanzi.

Direttamente dalla tradizione contadina del settentrione, la polenta concia è un piatto ricco e saporito. Scopri come prepararla.

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!