Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Nasello in padella

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Media difficoltà
Tempo totale
20MIN
Ingredienti

Nasello: 4 filetti

Pomodorini: 10

Zucchine: 2

Aglio: 2 spicchi

Timo: q.b.

Olio Extravergine di Oliva: q.b.

Sale: q.b.

Pepe: q.b.

Leggi la ricetta passo passo e scopri i nostri consigli per preparare dei deliziosi filetti di nasello in padella.

Preparazione

Carne succulenta e saporita, poche spine e veloce da cuocere, il nasello è uno dei pesci più versatili in cucina. Cucinare il nasello in padella è davvero molto semplice, l’unico ostacolo che si potrebbe riscontrare è quello su come pulire il pesce. Ma una volta imparato a sfilettare (o dopo aver trovato un fidato pescivendolo), la strada è tutta in discesa. I metodi per cucinare il nasello sono molti, le ricette con i filetti di nasello spaziano tra cottura al forno, al vapore e appunto in padella. Potrete preparare il nasello in padella con limone e un filo d’olio o, come leggerete in questa ricetta, con pomodorini e verdure croccanti. Ottimo il nasello surgelato in padella come quello fresco. Ecco tutti i passaggi per cucinare il nasello in padella.

01.

Sciacquate velocemente i filetti di nasello sotto acqua fredda, poi tamponateli con carta assorbente da cucina.

02.

Pelate l’aglio e rosolatelo in padella con un filo d’olio insieme ai rametti di timo.

03.

Aggiungete i pomodorini tagliati a metà e regolate di sale e di pepe.

04.

Spuntate la zucchina, tagliatela a striscioline e aggiungetela al condimento. La zucchina dovrà rimanere croccante.

05.

Unite ora i filetti di nasello e coprite. Lasciate cuocere con il coperchio per 7-8 minuti. Il tempo di cottura varia a seconda dello spessore dei filetti.

06.

Il vostro nasello in padella e pronto, potrete a piacere aggiungere olive e capperi in cottura e foglioline di basilico o un trito di erba cipollina per decorare e profumare.

Come servirlo

Il nasello in padella è un piatto versatile che può essere accompagnato in diversi modi. Puoi servirlo su un letto di riso pilaf, con un contorno di verdure grigliate o al vapore, oppure con patate al forno o con un contorno che preferisci. La salsa a base di limone, burro e prezzemolo che spesso accompagna il nasello aggiunge un sapore ricco e rinfrescante. Puoi completare il piatto con una spolverata di scorza di limone grattugiata per un tocco aromatico.

Differenza tra nasello e merluzzo

Il nasello e il merluzzo sono due pesci che spesso vengono confusi a causa della loro somiglianza. La principale differenza tra i due riguarda la dimensione: il nasello è generalmente più piccolo e più snodato rispetto al merluzzo. Inoltre, il nasello ha una carne più sottile e un sapore leggermente più dolce rispetto al merluzzo.

Il nasello è noto per cuocere più rapidamente rispetto al merluzzo a causa della sua carne più sottile, rendendolo ideale per ricette veloci. D'altro canto, il merluzzo ha una carne più compatta e può richiedere un po' più di tempo di cottura. Entrambi i pesci sono versatili e possono essere cucinati in vari modi, come la grigliatura, la cottura al forno o la frittura. La scelta tra nasello e merluzzo dipenderà dall'effetto desiderato nella tua preparazione culinaria.

Se amate la cucina di pesce, provate anche la ricetta del merluzzo al vapore.

Leggi la ricetta passo passo e scopri i nostri consigli per preparare dei deliziosi filetti di nasello in padella.

Continua a leggere

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!