Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Fritto misto alla piemontese

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Media difficoltà
Tempo totale
1H 4MIN
Cucina
Ingredienti

Zucchero: 200 g

Semola: 125 g

Latte: 0,5 l

Limoni: 1, scorza

Sale

Vitello: 4 bistecchine

Carne Macinata: 4 polpettine

Animelle: 1, di vitello

Filoni di Vitello (Schienali): 200 g

Cervella di Vitello: 1/2

Fegato: 4 fettine

Salsiccia: 4 pezzetti

Amaretti: 4

Mela: 1, a fette

Pere: 1, a fette

Fiori di Zucca: 4

Uova: 4

Pangrattato

Olio Extravergine di Oliva

Sale

Il fritto misto alla piemontese è un ricco piatto unico in cui si incontrano carni, frutta e ortaggi. Scopri gli ingredienti necessari alla sua preparazione.

Preparazione
01.

Come preparare il semolino

Portate ad ebollizione il latte con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata e aggiungete a pioggia la semola amalgamandola con la frusta.

02.

Cuocete per cinque minuti, rovesciate in uno stampo e lasciate raffreddare per un giorno.

Ecco la ricetta del semolino dolce fritto completa.

03.

Come preparare il fritto 

Sbollentate le cervella, i filoni e il lacetto per tre minuti e scolateli.

04.

Tagliate tutte le carni a fettine e il semolino freddo a losanghe.

05.

Infarinate gli amaretti, le mele, le pere e le banane.

06.

Sbattete due uova, immergete i semolini gli amaretti, le mele, le pere e le banane infarinati e passate il tutto nel pane grattugiato.

07.

Passate le carni nelle altre due uova sbattute e nel pane grattugiato.

08.

Amalgamate l’uovo con la carne tritata, il parmigiano grattugiato, il pepe; formate delle polpettine ed infarinatele.

09.

Fate friggere tutti gli ingredienti impanati in una padella di ferro, con olio extravergine di oliva bollente: prima il dolce, poi il salato, curandovi di cambiare olio ogni volta.

10.

A parte, rosolate il fegato infarinato per 3’ e la salsiccia bucandola con una forchetta.

11.

Servire il fritto misto piemontese caldissimo

12.

Salare alla fine. 

 

Origini della ricetta

Piatto che tradizionalmente viene consumato nei periodi freddi, il fritto misto alla piemontese è considerato il “piatto della festa”. Le origini della sua nascita possono essere rintracciate nelle abitudini contadine, quando le famiglie ancora macellavano in casa i propri animali da allevamento. I membri poi si dividevano i pezzi e gli scarti della macellazione – usati per il fritto – venivano impanati nel pangrattato e poi fritti. Se sei interessato alle ricette contadine, scopri anche come preparare il Sanguinaccio.

Come servire il fritto misto alla piemontese

Originariamente, il fritto misto alla piemontese era servito con i sanguinacci nei giorni dopo la macellazione. Nel corso degli anni, al fritto è stato aggiunto un abbinamento con il sapore dolce, mediante l’aggiunta di ingredienti come la mela e l'amaretto. Il fritto misto viene poi accompagnato – in genere – con carote saltate in padella. Ad oggi il fritto misto alla piemontese può essere comprendere anche da pesci d'acqua dolce, così da comporre un sostanzioso piatto unico.

Varianti della ricetta

Nel corso degli anni la ricetta tradizionale del fritto misto piemontese ha subìto diverse aggiunte e variazioni. Ad esempio, in molte ricette sono stati aggiunti altri prodotti piemontesi, come l’amaretto, carni miste, verdure.

Come spesso accade per le ricette della tradizione, è molto difficile trovare un’unica versione, ma a seconda del territorio ne esistono innumerevoli variazioni, anche a seconda della fantasia, della disponibilità dei prodotti.

Il fritto misto alla piemontese è un ricco piatto unico in cui si incontrano carni, frutta e ortaggi. Scopri gli ingredienti necessari alla sua preparazione.

Continua a leggere

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!