Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Baccalà alla Livornese

Difficoltà
Media difficoltà
Tempo totale
1H 0MIN
Cucina
Ingredienti

Baccalà: 800 g, dissalato

Patate: 300 g

Cipolle Bionde: 1

Farina 00: 100 g

Vino Bianco: 1 bicchiere

Pomodori Pelati: 500 g

Prezzemolo: 1 ciuffetto

Olio Extravergine di Oliva: q.b.

Sale: q.b.

Pepe: q.b.

Scopri la ricetta tradizionale del baccalà alla Livornese: un piatto di pesce gustoso, da preparare al sugo o nella versione in bianco.

Preparazione

I modi per cucinare il baccalà sono tanti, in Italia c’è una cultura molto antica su questo prodotto ittico. Ogni regione, ma addirittura ogni provincia e spesso ogni famiglia, ha una ricetta col baccalà da custodire e che spesso viene rispolverata durante le feste natalizie. Il baccalà alla livornese è una di queste ricette. Per la ricetta del baccalà alla livornese servono pochi ingredienti e molto poveri, si tratta di una preparazione della tradizione toscana che racchiude al suo interno un gusto molto piacevole e intenso. Le ricette del baccalà alla livornese sono diverse, ma forse sarebbe più corretto dire che ne esistono diverse versioni, qui prepareremo quella più comune e da questa potrete divertirvi a sperimentare aggiungendo altri ingredienti.

01.

Per preparare il baccalà alla livornese partite dalla salsa di pomodoro. Sbucciate la cipolla, tagliatela a fettine e rosolatela in padella con un filo d’olio.

baccalà alla livornese
02.

Schiacciate i pelati con una forchetta o con le mani e quando la cipolla sarà imbiondita aggiungeteli in tegame. Mescolate e regolate di sale e di pepe, lasciate cuocere per circa 15 minuti.

baccalà alla livornese
03.

Nel frattempo tagliate il baccalà a trancetti, cercate di ottenerli della stessa dimensione in modo che cuociano nello stesso tempo.

baccalà alla livornese
04.

Infarinate il baccalà e poi rosolatelo in padella con un filo d’olio da entrambi i lati. Poi sfumatelo con il vino bianco e lasciate evaporare.

baccalà alla livornese
05.

Unite la salsa di pomodoro al baccalà e lasciate cuocere a fuoco dolce per 15 minuti. Quando girate il sugo e il baccalà, fate molta attenzione a non rompere i filetti.

baccalà alla livornese
06.

Nel frattempo pelate le patate e tagliatele a cubetti non troppo grossi. Aggiungete le patate al baccalà e proseguite la cottura per altri 15-20 minuti fino a quando non saranno cotte.

baccalà alla livornese
07.

Spolverate con un trito di prezzemolo e servite.

Come prepararlo in bianco

Il baccalà alla livornese in bianco non esiste, ma potrete tuttavia creare una ricetta un po’ diversa da quella originale per ottenere la versione in bianco. Rosolate la cipolla affettata finemente in olio, aggiungete il baccalà infarinato e sfumate con il vino bianco. Nel frattempo tagliate le patate a cubetti e aggiungetele al baccalà. Aggiungete un bicchiere d’acqua e regolate di sale e di pepe. Dopo 15 minuti aggiungete un paio di cucchiai di olive nere e proseguite la cottura per altri 5 minuti.

I contorni migliori

Il baccalà alla livornese ha già il suo contorno di pomodoro e patate, ma potrete tuttavia accompagnarlo con un’insalata verde fresca e croccante che renderà il piatto ancora più equilibrato.

Conservazione

Una volta pronto, potrete conservare il baccalà alla livornese in un contenitore a chiusura ermetica per un paio di giorni in frigorifero. Il consiglio è quello di non congelarlo.

Scopri la ricetta del baccalà alla vicentina!

baccalà alla livornese

Scopri la ricetta tradizionale del baccalà alla Livornese: un piatto di pesce gustoso, da preparare al sugo o nella versione in bianco.

Continua a leggere

Media difficoltà
1H 0MIN
Media difficoltà
1H 0MIN
Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!