Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Tagliatelle al ragù

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Media difficoltà
Cucina
Ingredienti

Farina 00: 400 g

Semola: 100 g

Uova: 5

Brodo di Carne: 250 ml

Burro: 50 g

Manzo: 250 g, macinata

Spalla di Maiale: 250 g, macinata

Pancetta Dolce: 100 g, macinata

Carote: 1

Cipolle: 1

Sedano: 50 g

Olio Extravergine di Oliva: 3 cucchiai

Vino Rosso: 1 bicchiere

Polpa di Pomodoro: 500 g

Concentrato di Pomodoro: 100 g

Sale: q.b.

Pepe: q.b.

Il più classico dei primi piatti bolognesi in una ricetta del ristorante Tramvia di Casalecchio di Reno.

Preparazione

Come preparare le tagliatelle al ragù

01.

Per le tagliatelle:

Impastate tutti gli ingredienti.

02.

Stendete la pasta con il mattarello fino a raggiungere lo spessore di 3 millimetri.

03.

Lasciatela asciugare e tagliatela della lunghezza di 35 centimetri e della larghezza di 8 millimetri.

04.

Per il ragù:

Tritate finemente cipolle, carote pelate e il sedano privato dei filamenti.

05.

Fate soffriggere con olio extravergine d’oliva e burro.

06.

Quando il burro è sciolto e gli ingredienti sono coloriti, aggiungete la carne di maiale e fatela rosolare mescolando di tanto in tanto.

07.

Quindi versate la pancetta tritata (in alternativa potete utilizzare la salsiccia) e la carne di manzo macinata.

08.

Sfumate il tutto con un bicchiere di vino rosso.

09.

Sciogliete il concentrato di pomodoro in poco brodo, unite il tutto alla carne e mescolate bene.

10.

Aggiungete il sale, il pepe, la polpa di pomodoro e un po' d’acqua.

11.

Mescolate bene e lasciate cuocere il ragù per circa due ore, aggiungendo gradualmente il brodo residuo.

12.

Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua leggermente salata.

13.

Saltate con il ragù in padella e servitele.

Trucchi e consigli

Per preparare delle deliziose tagliatelle al ragù, è fondamentale iniziare con una buona base. Utilizzate carne macinata di alta qualità, come manzo e maiale, per un sapore ricco. Un trucco è far rosolare la carne finemente tritata a fuoco alto per sviluppare il sapore. Aggiungete vino rosso per una profondità di gusto e lasciate cuocere lentamente. Mescolate le tagliatelle al dente con il ragù per far assorbire il sapore. Un pizzico di noce moscata può aggiungere un tocco speciale.

Varianti della ricetta

Le varianti del ragù non si limitano solo all'uso di diverse carni o ingredienti regionali.

Ad esempio, in Sicilia, si aggiungono spesso melanzane o peperoncino per un tocco mediterraneo, mentre in altre zone si possono usare carni diverse come maiale o agnello. Alcuni cuochi possono anche optare per il ragù alla bolognese, una variazione celebre con un profilo di sapore unico. Altri possono preferire versioni più leggere, riducendo l'uso di grassi come il burro o sostituendo il latte intero con versioni più leggere come il latte di mandorle o soia per renderlo adatto alle diete vegane. Tali adattamenti dimostrano la versatilità di questa salsa iconica, consentendo di sperimentare e personalizzare secondo i propri gusti e le esigenze alimentari.

Conservazione

Per conservare al meglio le tagliatelle al ragù, è importante farlo correttamente. Se avete avanzi, raffreddate rapidamente il piatto e mettetelo in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Se volete conservarle più a lungo, potete congelarle, ma assicuratevi di separare le porzioni e utilizzare sacchetti per congelatore. In freezer, le tagliatelle al ragù possono durare fino a 2-3 mesi senza perdere di sapore.

E se avete avanzato della pasta con il ragù vi proponiamo di leggere come riciclare la pasta avanzata con 10 ricette.

 

Il ragù è la vostra passione? Provate questa ricetta piemontese del ragù d'arrosto

Il più classico dei primi piatti bolognesi in una ricetta del ristorante Tramvia di Casalecchio di Reno.

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!