Una versione alternativa del classico risotto: scopri la ricetta degli spaghetti alla pescatora. Un piatto che sa di mare da provare a casa tua.

Foto: iStockPhoto
Spaghetti alla pescatora
Spaghetti: 320 g
Gamberi: 300 g
Cozze: 400 g
Vongole: 400 g
Calamari: 2
Passata di Pomodoro: 200 g
Vino Bianco: 1 bicchiere
Prezzemolo: 1 ciuffetto
Aglio: 1 spicchio
Olio Extravergine di Oliva: q.b.
Sale: q.b.
Pepe: q.b.
Peperoncini: 1, facoltativo
Una versione alternativa del classico risotto: scopri la ricetta degli spaghetti alla pescatora. Un piatto che sa di mare da provare a casa tua.
Se amate i prodotti del mare il sugo alla pescatora sarà di certo uno dei vostri intingoli preferiti. Ottimo con il risotto, questo sugo è perfetto per preparare anche deliziosi spaghetti alla pescatora. La ricetta del sugo alla pescatora è molto semplice da realizzare, ma è fondamentale avere una materia prima freschissima. Ecco tutti i passaggi per preparare i migliori spaghetti alla pescatora di sempre.
Lavate sotto acqua corrente le cozze e le vongole. Le cozze dovranno prima essere ben pulite.
Mettete le cozze e le vongole in un’ampia padella con un filo d’olio e coprite con un coperchio. Accendete il fuoco e fatele cuocere per qualche minuto fino a quando non saranno aperte.
Filtrate il succo con un colino coperto da due fogli di carta assorbente ed eliminate parte dei gusci dei molluschi. Mettete poi da parte.
Pulite i calamari e tagliateli a rondelle. Eliminate testa e carapaci dei gamberi.
In una padella ampia rosolate lo spicchio d’aglio e il peperoncino in un filo d’olio. Unite i calamari e i gamberi e fate cuocere per un minuto poi sfumate con il vino e lasciate evaporare l’alcol (circa 2 minuti). Eliminate i calamari e i gamberi e teneteli da parte.
Unite in padella la passata di pomodoro, il succo delle vongole e delle cozze e fate insaporire aggiungendo sale e pepe.
Lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata e quando mancheranno 3 minuti al completamento della cottura, mettete nel sugo le cozze, le vongole, i calamari e i gamberi.
Scolate gli spaghetti al dente e tuffateli nel sugo. Mescolate bene e spolverate con un trito fine di prezzemolo. Servite ben caldi.
Consigli e trucchi
Affinché la ricetta sia perfetta, è bene pulire bene le vongole e farle prima spurgare in modo che non rilascino sabbia nel sugo. Il pesce di questo piatto deve essere cotto per pochissimo tempo, i calamari rischiano di diventare gommosi con una cottura prolungata mentre i gamberi potrebbero risultare stopposi. Quindi organizzate bene il piano di lavoro e cuocete tutto all’ultimo momento.
Varianti della ricetta
Per una versione degli spaghetti alla pescatora in bianco, omettete la passata di pomodoro e usate solamente l’acqua di cozze e vongole. Se invece amate i sapori intensi, preparate il sugo a parte con le teste di gambero tostate. Otterrete un sapore di mare davvero intenso e gustoso. Se non amate la pasta lunga come spaghetti e linguine, potrete sostituirla con i cavatelli.