Scopri come preparare il risotto alla barbabietola, dal sapore delicato quanto il suo colore. Ecco la ricetta su Fine Dining Lovers.

Foto: iStockPhoto
Risotto alla barbabietola
Riso Carnaroli: 280 g
Barbabietole: 200 g, precotte
Formaggio Caprino: 100 g
Scalogno: 1
Vino Bianco: Mezzo bicchiere
Timo: 1 rametto
Fiori: A piacere
Brodo: 1 lt, vegetale
Olio Extravergine di Oliva: q.b.
Sale: q.b.
Pepe: q.b.
Scopri come preparare il risotto alla barbabietola, dal sapore delicato quanto il suo colore. Ecco la ricetta su Fine Dining Lovers.
Non sapete come cucinare la barbabietola? Potrete metterle in una bella e colorata insalata o preparare un hummus di barbabietola. L’alternativa, più elegante e raffinata, è il risotto alla barbabietola. Il risotto con la rapa rossa, altro nome della barbabietola, è decisamente un tripudio di colore e sapore. L’idea di preparare un risotto con la barbabietola rossa fresca è certamente buona, ma è ottimo anche se fatto con la rapa cotta magari in forno che conferirà un delizioso sapore affumicato. Ecco tutti i passaggi per preparare un perfetto risotto con la barbabietola.
Preparare il risotto alla barbabietola è molto semplice. Cominciate tritando finemente lo scalogno e facendolo rosolare in tegame fino a quando non sarà diventato translucido.
Eliminate lo scalogno e tenetelo da parte. Pulite il tegame con un foglio di carta da cucina e tostate il riso a secco. Quando i chicchi saranno ben caldi, sfumate con il vino e lasciate evaporare la parte alcolica.
Aggiungete un paio di mestoli di brodo e procedete con la cottura del riso aggiungendo brodo bollente man mano che si asciugherà.
Nel frattempo tagliate la barbabietola a pezzi e frullatela con un filo d’olio fino ad ottenere una purea.
A metà cottura del riso aggiungete il soffritto di scalogno e la purea di barbabietola.
Quando il riso sarà cotto, regolate di sale e di pepe e mantecate con un filo d’olio.
Sistemate il risotto nel piatto e guarnite con il caprino precedentemente lavorato con una forchetta e il timo. A piacere decorate con fiori eduli.
Trucchi e consigli
Per preparare il risotto perfetto esistono numerosi trucchi. Primo tra tutti è la tostatura del riso, passaggio fondamentale per concentrare l’amido e per non fare perdere di consistenza ai chicchi. Lavorate la barbabietola con i guanti, questo per evitare di macchiarvi e, vi consigliamo, di coprire il tagliere usato con la pellicola o la carta forno. Se avete deciso di usare la barbabietola fresca, il procedimento cambia di poco. Sbucciate la barbabietola e tagliatela a cubetti. Sbollentatela brevemente nel brodo che vi servirà per portare avanti la cottura del risotto. In questo modo il brodo prenderà anche un bel colore e il vostro risotto ne guadagnerà in aspetto. Scolate la barbabietola sbollentata e frullatela fino ad ottenere la purea.
Varianti della ricetta
Per un risotto alla barbabietola gourmet potrete giocare con le polveri al momento dell’impiattamento. La barbabietola si sposa benissimo con i capperi e la cipolla. Potrete dunque finire il piatto con una polvere di cappero essiccato con una polvere ottenuta dalla buccia della cipolla bruciata.