Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Ragù alla bolognese

Difficoltà
Media difficoltà
Ingredienti

Carne Trita: 300 g, manzo

Salsiccia di Maiale: 200 g

Salsa di Pomodoro: 300 ml

Cipolle: 1

Carote: 1, grande

Gambi di Sedano: 1

Vino Rosso: 1 bicchiere, fermo

Salvia: 5 foglie

Alloro: 3 foglie

Rosmarino: 2 rametti

Preparazione

Lasagne, tagliatelle, tortellini e cannelloni non esisterebbero senza ragù alla bolognese. Il ragù alla bolognese è una ricetta italiana diventata un’icona nel mondo, ma come si prepara la ricetta originale in pochi passaggi? Scopritelo qui!

01.

Per preparare il ragù alla bolognese cominciate tagliando le verdure. Puntate le carote, pelatele e tagliatele prima a bastoncini e poi a cubetti. Sfibrate il sedano con il pelapatate e poi tagliatelo a striscioline e a cubetti.

Ragù alla bolognese
02.

Pelate la cipolla e tagliatela a metà. Incidete con due tagli in senso orizzontale senza arrivare alla fine e poi con dei tagli opposti verso il basso. A questo punto non vi resta che tritare la cipolla. 

Ragù alla bolognese
03.

Una volta tagliate tutte le verdure, mettetele in un ampio tegame con un filo d’olio e lasciatele soffriggere a fuoco dolce fino a quando non saranno dorate. 

 

Ragù alla bolognese
04.

Nel frattempo preparate il mazzetto guarnito che servirà ad aromatizzare il ragù alla bolognese. Sistemate le foglie aromatiche in un mazzetto e legatelo con lo spago da cucina.

Ragù alla bolognese
05.

Incidete la pelle della salsiccia e sgranatela per ottenere piccoli pezzetti.

Ragù alla bolognese
06.

Quando le verdure saranno pronte, aggiungete le due carni nel tegame e mescolate bene. 

Ragù alla bolognese
07.

Fate rosolare bene la carne e poi sfumatela con il vino bianco. Lasciate evaporare l’alcol e poi unite la salsa di pomodoro, il mazzetto guarnito e regolate di sale e di pepe. Fate cuocere il ragù a fuoco dolce per almeno 3 ore mescolando di tanto in tanto. Qualora dovesse asciugarsi troppo, aggiungete qualche cucchiaio di acqua durante la cottura. 

 

Consigli e curiosità

Come ogni ricetta della tradizione, anche quella del ragù alla bolognese si prepara in modo diverso in ogni casa. Qualcuno mette il latte al termine della cottura, alcuni usano solo la carne di manzo e altri ancora non mettono la salsa ma solo il concentrato di pomodoro. Una cosa è certa però: il ragù alla bolognese deve cuocere a lungo a fuoco dolce. È una ricetta della domenica con cui si condisce la pasta fresca all’uovo e per questo ruolo importante merita una cottura lenta e ricca di attenzioni. Un consiglio per una preparazione più pulita e ordinata? Tenete sempre sul banco di lavoro una terrina per la raccolta degli scarti. Questo vi permetterà di tenere la postazione sempre pulita e organizzata. 

Varianti

Potete preparare un ragù bianco per condire la pasta in modo tradizionale ma con un tocco alternativo. Il procedimento non cambia, ma al posto del vino rosso è consigliabile usare il vino bianco. Una volta evaporato l’alcol, il ragù bianco è pronto. Condite la pasta e aggiungete abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato. Oppure, a seconda del taglio di carne, potete provare la variante napoletana. O ancora, provate una versione più rapida ma altrettanto buona, per condire i vostri agnolotti, il ragù d'arrosto.

Ragù alla bolognese

La ricetta del ragù alla bolognese spiegata passo a passo.

Continua a leggere

Media difficoltà
1H 0MIN
Media difficoltà
1H 0MIN
Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!