Il gorgonzola, un formaggio DOP tipico del Nord Italia, è una vera delizia della cucina nostrana, noto per la sua cremosità e per le sue varianti dolci e piccanti. Questo formaggio si presta a un'ampia varietà di ricette, dai piatti semplici come insalate e canapé, fino a preparazioni più elaborate come le lasagne. La pasta con gorgonzola e noci è un perfetto esempio di come questo formaggio possa trasformare un piatto semplice, come la pasta, in una pietanza raffinata ed elegante, combinando il gusto unico e intenso del gorgonzola con la croccantezza delle noci.

Foto iStock
Pasta con gorgonzola e noci
Pasta: 480 g
Panna da cucina: 320 ml
Gorgonzola Dolce: 400 g
Noci: 180 g
Sale fino: q.b.
Pepe: q.b.
Timo: q.b.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e tagliate a cubetti il gorgonzola.
Scaldate il gorgonzola insieme alla panna in una padella antiaderente, mescolando di tanto in tanto fino a quando il gorgonzola si scioglie.
Scolate la pasta, aggiungetela al condimento nella padella e mescolate bene.
Unite le noci spezzettate e amalgamate tutto, in modo da far insaporire la pasta.
Servite la pasta nei piatti, decorando con qualche noce, una macinata di pepe a piacere e qualche foglia di timo fresco.
Trucchi e consigli
Servite subito la pasta appena cotta in modo che il condimento rimanga cremoso e non si addensi troppo.
Scegliete una pasta corta (penne, tortiglioni, rigatoni) perché raccoglie bene la crema di panna e gorgonzola.
Scegliete un gorgonzola di buona qualità; potete usare il gorgonzola dolce per un sapore più delicato o quello piccante per una versione più intensa. Potete irrobustire ancora di più il sapore della pasta gorgonzola e noci usando formaggio grattugiato come Parmigiano o Pecorino.
Varianti
Se il gorgonzola è il tipo di formaggio che preferite, ci sono delle varianti di primi piatti al gorgonzola che vanno asssolutamente provate: il risotto radicchio e gorgonzola e le lasagne alle melanzane, timo e gorgonzola.
Nel risotto radicchio e gorgonzola, il gorgonzola si fonde perfettamente con il sapore amaro del radicchio, creando un piatto di forte personalità. La cremosità del gorgonzola è bilanciata dall'amarognolo del radicchio.
Nel caso delle lasagne alle melanzane, timo e gorgonzola, il gorgonzola aggiunge un sapore intenso e profondo, combinato con la dolcezza delle melanzane e l'aroma del timo, per un piatto vegetariano ricco e gustoso.
Questi esempi mostrano come il gorgonzola possa essere utilizzato in modo creativo, andando oltre le preparazioni tradizionali, offrendo una varietà di sapori e texture in piatti diversi.