Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Pasta con le sarde

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Media difficoltà
Tempo totale
30MIN
Cucina
Ingredienti

Sarde: 30 g, filetti sotto sale

Friselle: 2 (reperibili in un negozio di specialità gastronomiche italiane)

Fusilli: 400 g

Sale

Pepe: macinato al momento

Olio di Oliva: 4 cucchiai

Aglio: 3 spicchi

Prezzemolo: 4 rametti

Una pasta con le sarde rivisitata, semplice e deliziosa: ecco come preparare questa ricetta tradizionale, qui proposta nella versione senza uvetta e pinoli.

Preparazione

Pasta con le sarde, la ricetta semplice e senza pinoli

01.

Togliere dal sale i filetti di sarde e sciacquarli sotto l’acqua.

02.

Asciugare picchiettando su carta da cucina e tritare finemente.

03.

Rompere a pezzettini le friselle.

04.

Cuocere al dente la pasta in abbondante acqua salata.

05.

Scaldare 2 cucchiai d’olio in una grossa padella.

06.

Sbucciare l’aglio e schiacciarlo nella padella.

07.

Aggiungere le sarde e far evaporare a calore moderato mescolando di tanto in tanto.

08.

Scaldare l’olio in una seconda padella, aggiungere le friselle e friggerle finché diventano croccanti. Mettere da parte e far raffreddare.

09.

Lavare il prezzemolo, staccare le foglie e tritarle finemente.

10.

Prendere un po’ di acqua bollente dalla pasta (ca. 100 ml) e versarla sulle sarde.

11.

Scolare la pasta e mescolarla con la salsa di sarde.

Insaporire con sale e pepe.

12.

Disporre sui piatti e servire cosparso con le briciole arrostite e il prezzemolo.

 

Come pulire le sarde

Se avete comperato le sarde fresche iniziate sciacquandole sotto  l'acqua fredda poi rimuovete le interiora, quindi tagliate la testa .Fatto questo, apri delicatamente il pesce a libro e rimuovi la lisca centrale. Successivamente, sciacqua nuovamente le sarde per eliminare eventuali residui. Ora sono pronte per essere cucinate in una varietà di ricette, come le sarde a beccafico o la pasta con le sarde.

Varianti della ricetta

La versatilità della pasta con le sarde è ciò che la rende così affascinante: è possibile personalizzarla in base ai propri gusti, creando una varietà di esperienze culinarie,ad esempio, alcune persone preferiscono aggiungere acciughe o aglio per un sapore più deciso, mentre altre potrebbero preferire la pasta con le sarde più leggera, con meno condimenti. Una delle varianti più rinomate è la "pasta con le sarde alla palermitana", che incorpora anche fiori di zucca nella preparazione, dando al piatto un tocco di colore e un sapore leggermente floreale. Altre varianti possono includere l'uso di pecorino grattugiato sopra il piatto finito o l'uso di prezzemolo fresco per una nota erbacea.In Sicilia, dove la pasta con le sarde è un piatto tradizionale, ogni famiglia potrebbe avere la propria ricetta tramandata di generazione in generazione, con piccole modifiche che la rendono unica.

Se volete provare altri piatti della tradizione culinaria siciliana vi consigliamo di leggere Ricette e piatti della cucina siciliana.

Conservazione

La pasta con le sarde è un piatto che può essere conservato in frigorifero per uno o massimo due giorni in un contenitore ermetico. Tuttavia, per mantenere la freschezza e il sapore autentico, è consigliabile consumarla il prima possibile. Prima di riscaldarla, aggiungere una spruzzata di acqua o brodo per ravvivare la consistenza.

Una pasta con le sarde rivisitata, semplice e deliziosa: ecco come preparare questa ricetta tradizionale, qui proposta nella versione senza uvetta e pinoli.

Continua a leggere

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!