Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Lasagne al pesto

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Media difficoltà
Cucina
Ingredienti

Semola di Grano Duro: 300 g

Uova: 3

Basilico: 50 g

Parmigiano Reggiano: 30 g

Pecorino Sardo: 1 cucchiaio

Olio Extravergine di Oliva: 40 g

Pinoli: 10 g

Aglio: 2 spicchi

Sale: q.b.

Come preparare le lasagne al pesto senza besciamella, una ricetta semplice e gustosa firmata dallo chef Roberto Cantatore del ristorante San Giorgio di Genova.

Preparazione

Per preparare delle gustose lasagne al pesto senza besciamella iniziate preparando la pasta fresca nel modo classico, quindi tirate una sfoglia molto sottile e tagliatela in quadrati ampi.

01.

Frullate il basilico lavato con il sale, l'aglio e i pinoli.

02.

Aggiungete i due formaggi grattugiati(parmigiano reggiano e pecorino sardo) e frullate ancora. In ultimo unite l'olio.

03.

Sbollentate le lasagne in acqua bollente salata per due minuti.

04.

Condire con il pesto diluito con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta: le lasagne al pesto senza besciamella sono pronte per essere servite.

 

Trucchi e consigli

Le lasagne al pesto senza besciamella offrono un'alternativa leggera e saporita alle classiche lasagne. Per intensificare il gusto del pesto, scegli ingredienti freschi e di qualità. Puoi arricchire il ripieno con strati di verdure grigliate o spinaci per una nota più salutare. Assicurati di cuocere le lasagne al dente e lasciarle riposare prima di servire per ottenere uno strato compatto e delizioso. Questa versione, leggera ma piena di sapore, sarà un successo a tavola.

Varianti della ricetta

Questa variante leggera, esente dalla besciamella tradizionale, consente ai sapori individuali di ogni ingrediente di emergere in modo distinto, regalando un piatto che è al contempo delizioso e sorprendente.

Per arricchire ulteriormente le lasagne al pesto, è possibile aggiungere ingredienti che si sposano bene con i sapori intensi e aromatici del pesto come pomodorini ciliegino, mozzarella di bufala o ricotta fresca, spinaci freschi o bietole, funghi trifolati o prosciutto cotto o crudo. Si possono anche aggiungere noci tostate per una croccantezza interessante: arricchiscono il piatto con il loro sapore leggermente dolce.

Variante davvero interessante consiste nel sostituire il pesto al basilico con il pesto alla rucola dal gusto vivace e aromatico.

Conservazione

Per conservare al meglio le lasagne al pesto, riponetele in un contenitore ermetico in frigorifero per massima freschezza. Consumate entro 2-3 giorni o congelate per prolungare la conservazione.

Se volete provare la ricetta delle lasagne tradizionali leggete Come fare le lasagne: trucchi, idee e ricette golose, una guida passo passo a un grande classico della cucina italiana.

Come preparare le lasagne al pesto senza besciamella, una ricetta semplice e gustosa firmata dallo chef Roberto Cantatore del ristorante San Giorgio di Genova.

Continua a leggere

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!