Come si cucina il grits? Scopri gli ingredienti, gli strumenti e le ricette passo dopo passo su Fine Dining Lovers.

Foto: Claudia Concas
Grits, la ricetta americana
Acqua: 400 ml
Brodo di Pollo: 300 ml
Farina di Mais: 200 g
Panna Fresca: 200 g
Parmigiano Reggiano: 100 g, grattugiato
Burro: 100 g
Alloro: 1 foglia
Sale: q.b.
Pepe: q.b.
Come si cucina il grits? Scopri gli ingredienti, gli strumenti e le ricette passo dopo passo su Fine Dining Lovers.
A metà tra polenta e semolino, il grits è uno dei comfort food originario dell’America del sud. Il suo gusto è semplice e la sua ricetta lo è altrettanto. Preparare il grits a casa è facile, la parte più difficile sta nel trovare i grits, i fiocchetti di mais bianco. Potrete sostituire questi fiocchi di mais bianco con la farina di mais che si usa per la preparazione della polenta. Ecco la ricetta del grits passo per passo.
Per preparare il grits, mettete in una pentola il brodo di pollo e l’acqua. Aggiungete anche la foglia di alloro e portate a bollore.
Versate a pioggia la farina di mais e mescolate con una frusta per evitare la formazione di grumi.

Regolate di sale e di pepe e portate a cottura a fuoco medio continuando a mescolare per circa 20 minuti.
Una volta che il composto è cotto, toglietelo dal fuoco e aggiungete il burro e mescolate bene.

Unite il Parmigiano Reggiano grattugiato e mescolate ancora.

Aggiungete la panna e amalgamate il tutto con la frusta. Eliminate la foglia di alloro.

Mettete il grits in una ciotola e decorate con una fettina di burro e una macinata di pepe.
Storia e origini
Si tratta di una specie di porridge che è molto simile ad una polenta molto cremosa. Le origini del grits risalgono ai nativi americani che usavano macinare il mais bianco in mulini all’epoca rudimentali. Altre fonti sostengono che il grits discenda dalla semola portata in America dai primi schiavi africani.
Differenza con la polenta
L’unica differenza tra il grits e la polenta è proprio il tipo di mais. Per il grits originale del sud si usa la farina di mais bianco. La polenta è preparata invece con farina di mais giallo. Per praticità, potrete usare anche la farina per polenta istantanea in modo da avere un grits buono e nutriente in pochi minuti.
Conservazione
Il grits va consumato caldo e cremoso come appena fatto. È possibile conservarlo a temperatura ambiente per un giorno, ma è necessario scaldarlo prima di metterlo in tavola. Una volta scaldato però non avrà la stessa consistenza cremosa e avvolgente che lo caratterizza.
Consigli
Potrete servire il grits come accompagnamento a stufati di carne o intingoli e salse. Ottimo anche con i gamberi alla brace o saltati in padella.
