Una gustosa alternativa ai classici spaghetti allo scoglio: scopri la ricetta della calamarata allo scoglio su Fine Dining Lovers.

iStock
Calamarata allo scoglio
Pasta Calamarata: 700 g
Cozze: 400 g
Vongole: 400 g
Gamberi: 350 g
Calamari: 2
Peperoncino: 2
Vino Bianco: 100 ml
Aglio: 3
Sale: Q.b
Prezzemolo: q.b
Olio Extravergine di Oliva: q.b
Una gustosa alternativa ai classici spaghetti allo scoglio: scopri la ricetta della calamarata allo scoglio su Fine Dining Lovers.
Scopriamo insieme la calamarata allo scoglio, un primo gustoso e ricco che è anche una fra le molte varianti della classica pasta allo scoglio. La calamarata oltre ad essere una pasta che richiama la forma degli anelli di calamaro, è anche il nome di un primo con condimento di pomodoro e calamari. La calamarata allo scoglio, che vi presentiamo in questa ricetta è una variante, che viene arricchita ulteriormente, con l’aggiunta di diversi frutti di mare che contribuiscono a rendere il piatto ancora più gustoso e saporito.
In una padella capiente, scaldate l'olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungete mezzo aglio e mezzo peperoncino e fateli rosolare per qualche istante. Unite le vongole e continuate a cuocere, coprendo con il coperchio, per circa 5 minuti, o fino a quando le vongole non saranno aperte. Spegnete il fuoco e lasciare intiepidire le vongole. Sgusciate le vongole, lasciandone alcune intere, e filtrate il fondo di cottura.
Ripetete lo stesso procedimento dello step precedente, questa volta con le cozze.
Prendete poi i gamberi e puliteli eliminando il carapace e il filamento nero. Pulite anche i calamari e tagliateli a rondelle.
Fate rosolare 2 spicchi d’aglio, i peperoncini e del basilico in una padella. Unite le rondelle di calamaro e i gamberi e fate rosolare. Dopo 5 minuti sfumate con il vino bianco.
A questo punto versate nella padella le vongole e le cozze sgusciate precedentemente.
Unite il liquido di cottura di cozze e vongole e continuate a cuocere per circa 10 minuti e, se necessario, regolate di sale.
In una pentola, portate ad ebollizione abbondante acqua salata. Lessate la pasta calamarata finché è cotta al dente. Scolate la pasta - ma non buttate l’acqua - e versatela nella padella.
Mescolate brevemente il tutto e subito dopo aggiungete, sempre nella stessa padella, un po’ d’acqua di cottura della calamarata e anche del liquido di cottura di cozze e vongole. Mantecate fino ad ottenere una salsa cremosa. Infine unite le cozze e le vongole intere e servite con del basilico. Volendo potete decorare con fiori di zucca o ciuffi di prezzemolo.
Trucchi e consigli
Quando versate in padella la pasta, mescolate delicatamente perché la calamarata tende a rompersi facilmente.
Alla ricetta potee aggiungere la passata di pomodoro oppure usare i pomodori freschi: Pachino, Piccadilly o i ciliegini.
I tipi di pesce e frutti di mare usati in questa ricetta possono essere sosttituiti in base alla freschezza di ciò che trovate in pescheria. Potete ad esempio usare arselle, telline, mazzancolle o gamberoni e seppioline al posto dei calamari.
Variante
Se le paste allo scoglio sono tra primi piatti che preferite, vi suggeriamo una variante dove il tipo di pasta usata come ingrediente sono gli spaghetti. In questa ricetta di spaghetti allo scoglio oltre ai pomodori ciliegino troviamo i calamari, le cozze, le vongole, i gamberi e gli scampi. Sicuramente un primo piatto dal sapore di mare, facile da preparare e gustosissimo.