Ottima con i formaggi e perfetta per dare vigore a tanti piatti: ecco come preparare la marmellata di peperoncino piccante.

Foto: StockFood
Marmella di Peperoncino Piccante
Peperoncini: 500 g (piccanti)
Zucchero: 350 g
Miele: 2 cucchiai
Timo: 10 rametti
Ottima con i formaggi e perfetta per dare vigore a tanti piatti: ecco come preparare la marmellata di peperoncino piccante.
Tipica delle regioni del sud, la ricetta della marmellata di peperoncino è facile e utile per conservare in modo diverso e gustoso i peperoncini estivi. La marmellata di peperoncini piccanti è ideale per accompagnare formaggi dolci e poco stagionati. Tra le salse, la marmellata di peperoncino secondo la ricetta calabrese, può essere una versione della ‘nduja vegana e può anche essere considerata la versione italianissima del guacamole messicano. Per conservare la marmellata di peperoncini piccanti è necessario procedere con la sterilizzazione dei barattolini in vetro a chiusura ermetica. Scoprite come fare la marmellata di peperoncino in pochi passaggi.
Per prima cosa, per la preparazione della marmellata di peperoncini, indossate un paio di guanti alimentari per proteggere la pelle delle mani da eventuali irritazioni.
Eliminate il picciolo dai peperoncini, tagliateli a metà per il verso lungo ed eliminate con cura semi ed eventuali filamenti bianchi.
Tritate i peperoncini. Potrete effettuare questa operazione con un frullatore. Ottenere un trito fine e mescolatelo a metà dello zucchero.
Sistemate il composto in una terrina, coprite con la pellicola e conservate in frigorifero per 12-24 ore.
Trascorso questo tempo, eliminate la pellicola, aggiungete il restante zucchero e il miele. Mescolate molto bene.
Mettete il composto in un tegame dai bordi alti e aggiungete un paio di cucchiai d’acqua. Portate ad ebollizione e lasciate cuocere per 15 minuti da quel momento.
Quando la marmellata di peperoncini piccanti è in cottura mescolatela di tanto in tanto. Una volta cotta, mettete la marmellata di peperoncino ancora calda nei vasetti, aggiungete qualche rametto di timo, chiudete bene il tappo e lasciate raffreddare a testa in giù fino a quando non si sarà completamente raffreddata.
Varianti della ricetta e curiosità
Per ingentilire il sapore piccante di questa preparazione, potrete preparare una marmellata di peperoncino e mele o una marmellata di peperoncini tondi dolci. Il linguaggio comune ci porta a chiamare questa preparazione marmellata, ma il termine più corretto è confettura. È infatti considerata marmellata la composta di soli agrumi.