Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Marmellata di mandarini

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Media difficoltà
Tempo totale
50MIN
Cucina
Ingredienti

Mandarini: 1 kg

Zucchero: 500 g

Marmellata di mandarini: tutta la dolcezza dell’inverno in una ricetta

01.

Lavate bene i mandarini sotto acqua corrente fredda ed eliminate il picciolo.

02.

Fate bollire abbondante acqua in una pentola capiente. Aggiungete i mandarini e fate cuocere per circa 5 minuti.

03.

Scolate i mandarini, asciugateli leggermente e tagliateli in quattro parti. Eliminate eventuali semi con l’aiuto di una pinzetta da cucina.

04.

Mettete i mandarini nel mixer e frullateli grossolanamente, poi trasferiteli in un ampio tegame e aggiungete lo zucchero.

05.

Fate cuocere la marmellata a fuoco dolce per circa 40-45 minuti. A questo punto potrete decidere se frullarla ulteriormente o lasciarla più grossolana.

06.

Mettete la marmellata nei vasetti, chiudeteli ermeticamente e lasciateli capovolti fino a quando non si saranno completamente raffreddati.

07.

Conservate la marmellata di mandarini in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperto il barattolo è consigliabile conservare la marmellata in frigorifero e consumarla in 2-3 giorni.

Varianti della ricetta

Potrete preparare la marmellata di mandarini senza buccia, il procedimento è lo stesso. Eliminate la buccia dopo averli sbollentati. La buccia dei mandarini conferisce alla marmellata un sapore più dolce, ma se amate i sapori più neutri eliminatela.

Per preparare invece la marmellata di mandarini senza zucchero, seguite la stessa procedura e fate cuocere i mandarini aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio d’acqua. Per una marmellata di mandarini ancora più intensa e interessante, aggiungete un rametto di rosmarino nei vasetti prima di chiuderli ermeticamente.

Storia e curiosità

La storia della marmellata di mandarini è antica come questi dolci agrumi. Chiaramente la marmellata di mandarini veniva preparata per conservare gli agrumi dopo il grande raccolto invernale. In questo modo era possibile godere del loro dolce sapore durante tutto l’anno e soprattutto non venivano buttati.

Ricordate che con il termine marmellata si intendono le sole composte preparate con agrumi (arance, mandarini, cedri, bergamotti, limoni e così via). Le composte di altri frutti sono dette confetture.

Prima di invasare la marmellata di mandarini e qualsiasi altro tipo di conserva in vetro, è necessario attuare la procedura di sterilizzazione.

Scoprite la ricetta della marmellata di rose i trucchi per la preparazione della marmellata senza pectina.

La marmellata di mandarini è una tra le composte più amate della stagione invernale. La ricetta della marmellata di mandarini è facile e potrà diventare anche un golosissimo regalo in barattolo da fare a Natale. La marmellata di mandarini sbucciati porterà in tavola tutto il profumo della stagione fredda e potrete usarla per colazione, sul pane tostato, o per accompagnare formaggi dal sapore deciso. Per questo ultimo utilizzo potrete preparare la marmellata di mandarini senza zucchero anche se nella vera ricetta siciliana della marmellata di mandarini è previsto. Ecco la ricetta originale da provare.

Continua a leggere

Media difficoltà
1H 0MIN
Media difficoltà
20MIN
Media difficoltà
50MIN
Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!