Come preparare la torta tagliolina, dolce tradizionale emiliano: a base di pasta frolla, la ricetta della torta prevede una farcitura con tagliolini all'uovo.

Torta tagliolina emiliana
Farina: 400 g
Zucchero: 200 g, vanigliato
Burro: 100 g
Uova: 2
Lievito: 8 g, in polvere
Farina 00: 300 g
Uova: 3
Mandorle: 200 g
Zucchero: 250 g
Limoni: 1, scorza grattugiata
Alchermes
Burro: A tocchetti
La torta tagliolina - o torta di tagliolini - è un dolce tipico emiliano, solitamente preparato per le festività di Natale o Pasqua. Come spesso capita con le specialità tradizionali, non esiste una sola ricetta di questa torta ma ogni città dell'Emilia vanta la propria variante locale.
Quel che è certo, come il nome stesso suggerisce, è che la torta tagliolina sia preparata con una base di pasta frolla (particolarmente soffice grazie all'aggiunta di lievito), farcita con un composto dolce alle mandorle e ricoperta di tagliolini all'uovo (non salati).
Torta tagliolina, ricetta del dolce emiliano
Semplice quanto delizioso, la torta tagliolina è il dolce perfetto per chiudere in bellezza un pranzo della domenica dai sapori autentici. Le molte preparazioni richiedono un po' di pazienza e rendono la ricetta della torta tagliolina abbastanza elaborata, ma possiamo garantire che ne varrà la pena!
Ecco quindi tutti i passaggi della ricetta, spiegati passo passo.
Per la pasta frolla
- Per preparare la pasta frolla impastate molto velocemente tutti gli ingredienti - farina, uova, zucchero, burro e lievito - fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
- Avvolgete il panetto di pasta frolla così ottenuto nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero.
Per i tagliolini all'uovo
- Per preparare i tagliolini all'uovo iniziate formando una fontana con la farina, fate un buco al centro in cui aggiungere le uova.
- Impastate e lavorate bene il tutto per circa dieci minuti, o comunque finché non avrete ottenuto un composto omogeneo.
- A questo punto tirate la sfoglia con l'aiuto di un mattarello, finché non avrete ottenuto una sfoglia molto sottile, quindi arrotolatela e tagliatela a striscioline molto sottili (se avete dubbi sul procedimento per preparare correttamente i tagliolini, vi invitiamo a guardare il video qui sotto).
- Lasciate riposare i tagliolini per almeno 30/40 minuti fino alla completa asciugatura.
Per la farcia
- Per preparare la farcitura della torta tagliolina sbucciate le mandorle e tritatele grossolanamente nel mixer insieme allo zucchero e alla buccia grattugiata di un limone.
- A questo punto foderate con la pasta frolla una tortiera precedentemente imburrata e infarinata, quindi cospargetevi sopra alternativamente una parte del composto alle mandorle e di tagliolini.
- Pressate leggermente il composto con le mani e, prima di infornare, cospargete la superficie della torta con dei tocchetti di burro e bagnate con un po' di liquore alchermes.
- Infornate la torta tagliolina per 40 minuti circa a 180°, forno ventilato.
- Una volta cotta, fate raffreddare la torta tagliolina e lasciatela riposare in frigorifero per qualche ora prima di serivirla.
Un consiglio
La torta tagliolina è buonissima consumata subito, ma dopo qualche giorno sarà persino più gustosa!