Scopri la ricetta della crostata di riso, un dolce facile da preparare e molto gustoso, perfetto per la merenda. Ecco come prepararlo e qualche trucco!

Foto: iStockPhoto
Crostata di riso
Farina 00: 300 g
Zucchero a Velo: 150 g
Uova: 2 + 1 per la copertura finale
Olio Extravergine di Oliva: 100 g
Scorza di limone: 1
Bacca di Vaniglia: 1
Latte: 1 lt + 1 cucchiaio per la copertura
Riso Carnaroli: 250 g
Zucchero Semolato: 100 g
Bacca di Cannella: 1
Arancia: 2 fettine di scorza
Sale: 1 pizzico
Zucchero di Canna: q.b.
Scopri la ricetta della crostata di riso, un dolce facile da preparare e molto gustoso, perfetto per la merenda. Ecco come prepararlo e qualche trucco!
La crostata di riso è una torta di riso molto semplice da preparare, ma che racchiude al suo interno un gusto e una cremosità unici. Perfetta per colazione, ma anche per dedicarsi un momento di dolcezza durante la giornata, la crostata con crema di riso è una preparazione fatta con ingredienti semplici che unisce la fragranza della pasta frolla e la sinuosità della crema di riso. Ecco come preparare la ricetta della crostata di riso.
Per preparare la crostata di riso cominciate con la preparazione della frolla. Sistemate la farina in una terrina ampia e aggiungete lo zucchero a velo. Unite anche la scorza del limone grattugiata, i semi della bacca di vaniglia, le uova e l’olio.
Impastate con una forchetta e quando l’impasto inizierà a diventare compatto trasferitevi su una spianatoia e impastate velocemente fino ad ottenere un panetto omogeneo.
Coprite la frolla con la pellicola alimentare e fatela riposare in frigorifero per 20 minuti. Nel frattempo dedicatevi al ripieno della crostata di riso.
Mettete il latte in un pentolino, aggiungete la bacca di vaniglia e la scorza dell’arancia ricavata con un pelapatate. Unite la stecca di cannella, lo zucchero e un pizzico di sale.
Portate a bollore il composto mescolando sempre, poi eliminate la scorza d’arancia, la cannella e la vaniglia.
Versate il riso e portatelo a cottura (ci vorranno circa 30 minuti per ottenere una perfetta crema risolatte. Se dovesse asciugarsi troppo durante la cottura, aggiungete altro latte caldo.
Lasciate raffreddare il riso una volta pronto. Dovrete ottenere una consistenza piuttosto cremosa e non troppo densa.
Riprendete la frolla e dividetela a metà. Stendetela in due dischi. Imburrate e infarinate una tortiera di diametro di 26-28 cm e poi copritela con un disco di frolla.
Aggiungete la crema di riso e ricoprite con l’altro disco di pasta frolla. Sigillate bene i lembi di chiusura premendo leggermente con le dita.
Spennellate la superficie della crostata di riso con un composto di uovo sbattuto e qualche cucchiaio di latte. Cospargete a piacere con zucchero di canna e infornate a 180 °C per circa 45 minuti.
Prima di affettare la crostata di riso lasciatela raffreddare a temperatura ambiente.
Trucchi e consigli
Per una frolla ancora più friabile potrete sostituire l’olio con la stessa quantità di burro freddo. A piacere potrete aromatizzare il riso con scorza di limone. Una volta raffreddato il riso, per dare un sapore ancora più goloso alla crostata, potrete aggiungere delle scagliette di cioccolato o pinoli tostati per una consistenza irresistibile.
Varianti della ricetta
Tra le varianti della crostata di riso c’è indubbiamente la pastiera di riso, una rivisitazione della classica pastiera napoletana senza grano.