Non c'è niente di meglio di una polenta cremosa per riscaldare una cena autunnale: scopri la ricetta.

Foto: Claudia Concas
Polenta cremosa
Acqua: 750 ml
Farina di Polenta: 200 g
Sale: 1 cucchiaino
Burro: 60 g
Formaggio Fresco: 100 g, spalmabile
Pepe: q.b.
Non c'è niente di meglio di una polenta cremosa per riscaldare una cena autunnale: scopri la ricetta.
Quando iniziano i primi freddi, cosa c’è di meglio di una polenta cremosa e sinuosa per accompagnare secondi piatti fatti di sughi e intingoli? La polenta cremosa è facile da preparare e con pochi passaggi otterrete un piatto perfetto per dare gusto alle giornate più fredde con un comfort food instancabile. Ecco la ricetta!
Per preparare la polenta cremosa, mettete l’acqua in un pentolino. Salate l’acqua e portate a ebollizione.

Quando l’acqua comincerà a bollire, versate la farina a pioggia mescolando con una frusta o con un cucchiaio di legno.
Abbassate il fuoco e fate cuocere la polenta per circa 25 minuti.

Quando la polenta sarà pronta, aggiungete il burro e mescolate.

Unite ora il formaggio cremoso e mescolate nuovamente. Servite insaporendo con una macinata di pepe.
Consigli
Per dare un sapore più aromatico alla polenta cremosa, potrete aggiungere all’acqua un rametto di rosmarino che toglierete prima di versare la farina. Questa ricetta è perfetta da preparare anche con la polenta istantanea.
Con cosa servirla
La polenta cremosa è una deliziosa base culinaria che si abbina bene con una varietà di ingredienti e può incontrare molteplici gusti e preferenze culinarie.
Può essere servita con sughi ricchi a base di carne, come il ragù o la salsiccia, oppure con formaggi come taleggio, gorgonzola o parmigiano. I funghi trifolati (ti consigliamo di leggere queste ricette su come cucinare i funghi champignon) le verdure grigliate o i frutti di mare aggiungono ulteriore complessità di gusto.
Conservazione
La polenta cremosa può essere conservata con facilità per essere gustata successivamente. Per farlo, lasciatela raffreddare completamente, quindi trasferitela in contenitori ermetici. Conservatela in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Quando siete pronti per riutilizzarla, potete riscaldarla a fuoco basso in un pentolino, mescolando continuamente e aggiungendo brodo o latte per ripristinare la consistenza cremosa.
Evitate di conservarla troppo a lungo per garantire la migliore qualità e sapore; e per non sprecarla vi proponiamo 5 ricette con la polenta avanzata: tutte da provare
