Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Picarones: ciambelline peruviane

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Media difficoltà
Tempo totale
2H 50MIN
Ingredienti

Patate: 300 g, dolci, pelate, tagliate a cubetti

Zucca: 500 g, polpa, tagliata a cubetti

Farina: 500 g

Lievito: 25 g, di birra

Zucchero: 60 g

Cannella: 2 stecche

Anice: 1 cucchiaio

Chiodi di Garofano: 4

Sale: 1 pizzico

Olio di Semi: per friggere, quanto basta

Le ciambelline fritte peruviane, ovvero i Picarones, delizioso dessert o dolce da colazione da divorare con zucchero o miele.

Preparazione

Riempite un sacchetto di garza con l'anice, i chiodi di garofano e la cannella.

Mettete le patate dolci e la zucca in un tegame capiente, aggiungete il sacchetto e ricoprite il tutto con l'acqua fredda, poi portate all'ebollizione e fate cuocere per circa 15 minuti (devono risultare tenere al tatto).

Scolate, conservate l'acqua di cottura, fate intiepidire, poi riducete il tutto in purea con un frullatore a immersione, dopo avere tirato fuori il sacchetto con le spezie.

Mescolate 100 ml d'acqua di cottura con lo zucchero, il lievito sbriciolato e lasciate riposare per 10 minuti.

Impastate la purea di patate e zucca con il liquido con il lievito e un pizzico di sale.

Aggiungete la farina, poca per volta, e lavorate l'impasto fino ad ottenere un composto omogeneo.

Eventualmente aggiungete ancora un poco dell'acqua di cottura o un po' di farina.

Ricoprite l'impasto con un panno e fate lievitare per circa 2 ore in un luogo caldo e senza correnti d'aria. Ritagliate dei quadrati di carta da forno di circa 8 cm spenellandoli con un poco d'olio.

Con le mani bagnate prendete un po' dell'impasto, formate delle ciambelle e ne adagiate una su ogni quadrato di carta forno.

Scaldate abbondante olio in una casseruola per friggere dai bordi alti e portatelo a una temperatura di circa 170°.

Fate scivolare, carta compresa, pochi picarones per volta nell'olio.

Dopo pochi secondi la carta si staccherà e la potrete togliere aiutandovi con una pinza da cucina.

Rigirate spesso i picarones in modo che la cottura sia uniforme da tutti i lati.

Appena sono ben dorati, tirateli fuori con una schiumarola, fateli sgocciolare su carta da cucina e serviteli dopo averli spolverizzati di zucchero o bagnati con il miele.

 

Origini della ricetta

Questo piatto affonda le proprie origini nei tempi del Vicereame del Perù. Probabilmente è un adattamento dei buñuelos spagnoli, che conquistatori e schiavi erano soliti consumare.

Realizzati dall'unione della zucca e della patata dolce, ingredienti tipici della tradizione inca ed autoctoni del Perù, con ingredienti importati dai conquistadores spagnoli, come la farina di grano, i Picarones venivano preparati per essere offerti durante la processione del Signore dei miracoli a Lima, dove sin dal XVII secolo. Questa tradizione venne conservata per 300 anni fino ai giorni nostri e si svolge durante il mese di ottobre.

Conservazione

Una volta realizzate, le ciambelline devono essere consumate nel giro di pochi giorni.

Le ciambelline fritte peruviane, ovvero i Picarones, delizioso dessert o dolce da colazione da divorare con zucchero o miele.

Continua a leggere

Media difficoltà
55MIN
Media difficoltà
1H 0MIN
Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!