Gino Sorbillo, nato a Napoli nel 1974, è un maestro pizzaiolo di fama mondiale e uno dei più importanti ambasciatori della pizza napoletana. Proveniente da una famiglia con una lunga tradizione nell’arte bianca, è il figlio del diciannovesimo di ventuno fratelli, quasi tutti pizzaioli. Cresciuto nel laboratorio di famiglia in Via dei Tribunali, Gino ha ereditato dai genitori la passione per l’impasto e la cultura del cibo autentico. Fin dai primi anni, si è distinto per la sua dedizione, sperimentando tecniche innovative che rispettano le radici della tradizione.
Nel corso della sua carriera, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il titolo di Maestro di Arte e Mestiere conferito dal Presidente della Repubblica Italiana. Ha inoltre guadagnato una reputazione globale grazie alla partecipazione a eventi internazionali e a programmi televisivi che promuovono la cultura della pizza napoletana. La sua filosofia culinaria si basa sull’uso di ingredienti di eccellenza, selezionati con cura, e sull’innovazione che non tradisce mai la tradizione.
Oggi, Gino Sorbillo è una figura di riferimento nel panorama gastronomico internazionale, capace di raccontare, attraverso la sua pizza, la storia e l’autenticità della cultura napoletana.
Ristoranti
La storica pizzeria di Gino Sorbillo si trova in Via dei Tribunali 32, nel cuore di Napoli, ed è considerata un luogo iconico per chi desidera vivere l’autentica esperienza della pizza napoletana. Questo locale è il punto di partenza di un’espansione che ha portato il marchio Sorbillo a livelli internazionali.
A Napoli, oltre alla sede storica, si trovano “Lievito Madre al Mare” sul Lungomare Caracciolo e una pizzeria nel quartiere Vomero, in Piazza Vanvitelli. In Italia, Gino ha esteso la sua presenza a Milano con le pizzerie “Lievito Madre al Duomo”, in Via Montevideo e in Piazza XXV Aprile; a Roma, a Bologna, Genova, Padova e Torino.
La sua visione globale si riflette nelle aperture internazionali: “Sorbillo New York” e “Sorbillo Miami” negli Stati Uniti, oltre a “Sorbillo Tokyo” in Giappone. Ogni pizzeria rispetta rigorosamente gli standard di qualità che caratterizzano il brand, utilizzando farine pregiate, lievitazioni naturali e ingredienti di eccellenza, come il pomodoro San Marzano e la mozzarella di bufala campana DOP.
Grazie a una combinazione di autenticità e innovazione, le pizzerie Sorbillo rappresentano oggi un punto di riferimento per la pizza napoletana nel mondo.
Ricette e piatti
Gino Sorbillo è celebre per la sua capacità di reinterpretare la pizza napoletana mantenendone intatti i valori tradizionali. Tra le sue pizze più iconiche spicca la “Margherita Classica”, simbolo di semplicità e qualità, realizzata con pomodoro San Marzano DOP, mozzarella di bufala campana, basilico fresco e un filo di olio extravergine di oliva.
Un altro capolavoro è la “Pizza con cornicione ripieno”, dove il bordo accoglie ricotta di bufala e altre prelibatezze, esaltando la ricchezza dei sapori campani. Non manca l’innovazione, come nella “Pizza all’Anguria”, una provocazione gastronomica che ha scatenato dibattiti tra gli appassionati ma ha dimostrato l’apertura di Sorbillo alla sperimentazione.
Lo stile di Gino si basa su impasti altamente idratati e una lunga lievitazione, che garantiscono leggerezza e digeribilità. L’attenzione agli ingredienti di eccellenza e la cura maniacale della cottura nel forno a legna assicurano un prodotto finale di altissimo livello.
Le sue pizze raccontano storie di territorio e tradizione, proponendo ai commensali un viaggio sensoriale che celebra l’essenza della pizza napoletana, resa unica dalla sua visione contemporanea.
Tra le sue provocazioni più discusse, Gino Sorbillo ha recentemente deciso di rivisitare la tanto criticata pizza all’ananas, trasformandola in una versione gourmet. Utilizzando ananas fresco grigliato, prosciutto crudo di eccellenza e una base classica napoletana, ha voluto dimostrare che anche le combinazioni più controverse possono essere rivalutate con l’uso di ingredienti di altissima qualità e una sapiente lavorazione.