Un antipasto gustoso e scenografico: scopri come preparare le uova ripiene alla piemontese con la ricetta di Fine Dining Lovers. Leggi di più!

Foto: iStockPhoto
Uova ripiene alla piemontese
Uova
Tonno Sottolio Sgocciolato: 80 g
Capperi: 1 cucchiaino
Acciughe: 3 filetti sott'olio
Succo di Limone: 1 cucchiaino
Olio Extravergine di Oliva: q.b.
Sale: q.b.
Pepe: q.b.
Un antipasto gustoso e scenografico: scopri come preparare le uova ripiene alla piemontese con la ricetta di Fine Dining Lovers. Leggi di più!
Perfette per un aperitivo gustoso, ma anche come antipasto, le uova ripiene alla piemontese sono semplici da realizzare ma il loro gusto è davvero irresistibile. Le uova sode ripiene sono un grande classico degli aperitivi all’italiana, ma nella versione alla piemontese scoprirete un sapore caratteristico unico. Tonno, capperi, acciughe e non molto altro: sono questi gli ingredienti principali per la preparazione delle uova alla piemontese. Ecco la ricetta delle uova farcite alla piemontese.
Per preparare le uova alla piemontese, cominciate scaldando l’acqua in un pentolino abbastanza capiente da contenere tutte le uova comodamente.
Quando l’acqua raggiungerà il bollore, mettete le uova nel tegame facendo attenzione a non romperle e calcolate 9 minuti di cottura.
Nel frattempo dedicatevi alla farcia. Lavate bene i capperi sotto acqua corrente in modo da eliminare tutto il sale.
Mettete su un tagliere il tonno, i capperi, le acciughe e tritate molto finemente. Sistemate il tutto in una terrina.
Quando le uova saranno cotte, passatele sotto acqua corrente fredda e togliete il guscio. Tagliatele a metà e ricavate i tuorli sodi che aggiungerete al trito preparato precedentemente.
Mescolate bene il tutto e aggiungete un filo d’olio. Regolate di sale e di pepe. Farcite gli albumi con la farcia e servite decorando a piacere con qualche fogliolina di prezzemolo o con olive nere.
Trucchi e consigli
Per preparare delle perfette uova alla piemontese bisogna cuocere correttamente le uova sode. Per preparare le uova sode inserite le uova in acqua già bollente e calcolate 9 minuti. Per ottenere una farcitura più cremosa potrete frullare tutti gli ingredienti del ripieno e metterlo in una sac à poche.
Conservazione
Sarebbe meglio non conservare le uova alla piemontese e consumarle appena pronte. Questo perché la farcia potrebbe essere soggetta a ossidazione.