Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Spinacino selvatico, Piantaggine, Rose e Carcadè

Difficoltà
Media difficoltà
Tempo totale
30MIN
Cucina
Ingredienti

Spinacini: 6 capolini

Piantaggine: 4 foglie tenere

Pimpinella: 6 capolini

Rosa: 500 g, profumate non trattate

Glucosio: 120 g, in polvere

Miele: 80 g

Acqua: 200 g

Limoni: il succo di mezzo frutto

Gelespessa

Acqua di Rose: 100 g, ottenuta con la pentola per la produzione di succhi di frutta

Carcadè: in polvere

Soia: 1 cucchiaio

Vino Rosso: 100 g, ridotto con un cucchiaio di miele fino all’ ottenimento di uno sciroppo

Miglio: 50 g

Elicrisio: 100 g

Liquirizia: 1 cucchiaino, in polvere

Olio Extravergine di Oliva: q.b.

Sale: Maldon

Pepe

Se cercate nuovi antipasti vegani, mettetevi alla prova con questa ricetta di spinacino selvatico firmata dalla chef Antonia Klugmann.

Un piatto che la chef ha preparato in occasione di Vegetarian Chance. Ecco come rifarlo a casa 

Preparazione

01.

In acqua in ebollizione salata sbollentare lo spinacino per pochissimi istanti e raffreddarlo in acqua ghiacciata.

02.

Sbollentare allo stesso modo la piantaggine.

03.

Fare un’infusione in acqua con l’elicriso.

04.

Cucinare il miglio in quest’acqua aromatizzata. Farlo raffreddare aperto su una placca. Condirlo con la polvere di liquirizia, un filo di olio e un cucchiaio di soia.

05.

Fare uno sciroppo con il glucosio, il miele, l’ acqua e mettere in infusione le rose private del bianco. Legare, quando la salsa sarà raffreddata, con il gelespessa.

06.

Nel piatto assemblare i diversi elementi: spinacini e piantaggine prima di disporli nel piatto intingerli nel vino rosso, pimpinella, miglio, polvere di carcadè, qualche goccia di salsa di rose.

07.

Condire il tutto con un pizzico di sale maldon e un filo di olio.

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!