Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Cozze alla tarantina

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Media difficoltà
Tempo totale
35MIN
Cucina
Ingredienti

Cozze: 1 kg

Pomodori Ciliegino: 400 g

Aglio: 2 spicchi

Cipolla: 1

Peperoncini: 1

Vino bianco secco: 1 bicchiere

Olio Extravergine di Oliva: 4 cucchiai

Prezzemolo fresco: q.b.

Sale: q.b.

Pepe: q.b.

Pane Tostato: per servire

Gusta le autentiche cozze alla tarantina con questa ricetta tradizionale. 

Le cozze alla tarantina sono un delizioso piatto della tradizione pugliese, che combina sapori semplici e genuini. Perfette come antipasto o secondo piatto, queste cozze vengono cotte in una saporita salsa di pomodorini, aglio e prezzemolo, con un tocco di vino bianco. Facili da preparare e incredibilmente gustose, le cozze alla tarantina sono ideali per una cena estiva all'insegna della cucina mediterranea.

Preparazione

01.

Pulisci accuratamente le cozze sotto acqua corrente, eliminando eventuali incrostazioni sul guscio e rimuovendo il bisso (la barbetta).

02.

Lava i pomodorini ciliegino e tagliali a metà.

03.

Tritura finemente la cipolla e gli spicchi d'aglio.

04.

In una padella capiente, scalda l'olio extravergine d'oliva e aggiungi la cipolla tritata e l'aglio. Fai soffriggere a fuoco medio fino a quando la cipolla diventa trasparente.

Se desideri un tocco piccante, aggiungi il peperoncino tritato.

05.

Aggiungi i pomodorini e cuoci per circa 10 minuti, fino a quando iniziano a disfarsi.

06.

Versa il vino bianco e lascia evaporare l'alcol per un paio di minuti.

07.

Aggiungi le cozze pulite alla padella e copri con un coperchio. Cuoci a fuoco medio-alto per circa 5-7 minuti, fino a quando tutte le cozze si saranno aperte. Scarta quelle che rimangono chiuse.

08.

Aggiungi sale e pepe a piacere. Ricorda di assaggiare prima di salare, poiché le cozze possono essere già abbastanza salate di per sé.

Spolvera con abbondante prezzemolo fresco tritato.

09.

Servi le cozze alla tarantina calde, accompagnate da fette di pane tostato per fare la scarpetta nella deliziosa salsa.

Trucchi e consigli

Innanzitutto, la pulizia delle cozze è fondamentale. Usa una spazzola rigida per rimuovere eventuali incrostazioni dai gusci e tira via il bisso, ovvero la barbetta, con un movimento deciso. Sciacqua bene le cozze sotto acqua corrente fredda per eliminare ogni impurità. Ricorda di scartare quelle con gusci rotti o aperti che non si chiudono quando le tocchi.

Per quanto riguarda gli ingredienti, utilizza pomodorini freschi e maturi per un sapore dolce e autentico. Se non riesci a trovare i pomodorini, puoi usare pomodori pelati di buona qualità, schiacciandoli leggermente con una forchetta.

Quando fai soffriggere l'aglio e la cipolla, mantieni il fuoco medio-basso per evitare che si brucino, altrimenti potrebbero dare un sapore amaro al piatto. La cipolla deve diventare trasparente e l'aglio dorato, rilasciando tutti i suoi aromi nell'olio.

Un buon vino bianco secco è essenziale per sfumare. Un vino di qualità contribuisce notevolmente al sapore finale del piatto. Assicurati di lasciare evaporare bene l'alcol prima di aggiungere le cozze.

Quando versi le cozze nella padella, coprila subito con un coperchio per creare vapore, che aiuterà ad aprire i molluschi rapidamente e in modo uniforme. Cuoci le cozze solo fino a quando si aprono; una cottura eccessiva può renderle gommose.

Prima di aggiungere sale alla salsa, assaggiala. Le cozze sono naturalmente salate, quindi potrebbe non essere necessario aggiungere molto sale. Il pepe e il prezzemolo fresco tritato, invece, possono essere abbondanti per esaltare il sapore del piatto.

Il pane tostato è essenziale per accompagnare le cozze alla tarantina. Puoi strofinare il pane con un po' d'aglio prima di tostarlo per un sapore extra. Il pane servirà per raccogliere la deliziosa salsa che si formerà durante la cottura.

Puoi anche aggiungere del peperoncino fresco a fine cottura per un tocco piccante a questo piatto di origine pugliese.

Conservazione

Per conservare al meglio le cozze alla tarantina, lasciale raffreddare a temperatura ambiente e poi trasferiscile in un contenitore ermetico in frigorifero, dove si manterranno per 1-2 giorni. Quando le riscaldi, fallo delicatamente in padella a fuoco basso con un po' di olio o brodo di pesce, evitando il microonde. Se avanza solo la salsa, usala per condire la pasta o arricchire una zuppa di pesce. Evita di congelare le cozze cotte, poiché potrebbero perdere consistenza e sapore.

Continua a leggere

Media difficoltà
1H 0MIN
Media difficoltà
1H 0MIN
Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!