Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Caviale di melanzane

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Media difficoltà
Tempo totale
40MIN
Cucina
Ingredienti

Melanzane: 600 gr

Tahina: 50 gr

Foglie di Menta: 5-6

Succo di Limone: 1

Aglio: 1 spicchio

Paprika: 1/2 cucchiaino, dolce

Sale: q.b.

Olio Extravergine di Oliva: 2 cucchiai

Semi di Sesamo: per condire (facoltativo)

Il caviale di melanzane, noto anche come babaganoush o baba ganoush , è una prelibatezza culinaria originaria del Medio Oriente e ampiamente diffusa anche nel Nord Africa. Questa deliziosa crema è un'icona della cucina mediorientale e si compone principalmente di melanzane cotte al forno, da cui si estrae la polpa. L'elemento distintivo che contribuisce al suo gusto unico e leggermente speziato è la tahina, una pasta densa fatta da semi di sesamo macinati. Completano il sapore succo di limone, menta, e paprika, rendendo la consistenza del Babaganoush cremosa ma al contempo compatta. 

Il processo di preparazione del caviale di melanzane è semplice ma offre un risultato di sapore ricco e deciso. Dopo la cottura delle melanzane in forno, si preleva la polpa e si mescola con ingredienti come olio, sale, pepe e un tocco di aglio. La tahina è fondamentale per la sua caratteristica texture e sapore, e trova largo impiego anche in altre salse e condimenti, come l'hummus. Non a caso, il babaganoush è spesso etichettato come "hummus di melanzane" a causa della sua similitudine in termini di consistenza e ingredienti. 

01.

Lavate le melanzane sotto abbondante acqua fresca corrente, poi asciugatele accuratamente e disponetele su una leccarda foderata con un foglio di carta. 

Fatele cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per almeno 60 minuti (oppure a 160° per 50 minuti se in forno ventilato) rigirandole per almeno un paio di volte in modo  che cuociano bene su tutti i lati. 

02.

Una volta cotte, togliete le melanzane dal forno e con un coltello eliminate la buccia oppure sempre usando un coltello, in questo caso la punta, incidete la buccia. 

Con un cucchiaio scavate e prelevate la polpa contenuta al loro interno. 

03.

Trasferite la polpa delle melanzane su di un colino a maglie strette e premetela col dorso di un cucchiaino in modo da rilasciare il liquido in eccesso.  

04.

Mettete la polpa in un mixer dotato di lame. Se non avete a disposizione un mixer, trasferite la polpa in una ciotola capiente e schiacciatela con i rebbi di una forchetta. 

Aggiungete poi l’aglio schiacciato, l’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e le foglie di menta. Se state usando il mixer azionate le lame fino ad ottenere una purea densa ed omogenea e poi trasferite il composto in una ciotola. 

05.

premete il limone con uno spremiagrumi e filtrate il succo con un colino. Versate poco alla volta il succo di limone filtrato nel composto. Unite quindi la tahina e da ultimo anche la paprika. Mescolate bene il tutto fino ad ottenere una crema densa e omogenea. 

Consigli 

Nonostante esistano molti tipi di melanzane, per questa ricetta sono preferibili le melanzane viola e tonde, perché la loro polpa è più dolce.  

Il basilico, il coriandolo oppure il prezzemolo possono essere ottimi sostituti 

della menta. In questo modo il gusto del caviale di melanzane può essere adattato a seconda della pietanza da abbinare. 

Come servire il caviale di melanzane 

Il caviale di melanzane si presta a una varietà di usi culinari. Può essere servito come antipasto o aperitivo, accompagnato da pane pita, naan o crackers. Ma la sua versatilità non finisce qui: è un eccellente contorno per piatti come falafel, arrosti, pesce e formaggi.  

A dispetto del nome, il caviale di melanzane è una crema fresca da accompagnare a verdure crude o crostini: ecco la ricetta per prepararlo.

Continua a leggere

Media difficoltà
1H 0MIN
Media difficoltà
1H 0MIN
Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!