Se il mazurek, il dolce polacco, vi ha letteralmente rapiti, i pierogi polacchi non saranno da meno. I ravioli polacchi, chiamati appunto pierogi, sono tipici dell’est Europa anche se il loro ripieno e il loro impasto variano da regione a regione. I pierogi polacchi hanno un impasto semplice di uova, acqua e farina e sono cotti al vapore o in padella. Ricordano vagamente i ravioli cinesi anche se la ricetta dei pierogi ha una procedura tutta sua. Ecco qui i suoi passaggi! E se nel frattempo vi è venuta voglia di ravioli ripieni di burrata, trovate qui la ricetta!

Foto StockFood
Pierogi polacchi
Farina: 400 g
Uova: 2
Patate: 200 g
Manzo: 220 g
Cipolle: 1
Ricotta: 200 g
Prezzemolo: q.b.
Panna Acida: 200 g
Olio Extravergine di Oliva: q.b.
Sale: q.b.
Pepe: q.b.
Mettete la farina a fontana sul piano di lavoro. Rompete le uova al centro e sbattetele inizialmente con una forchetta.
Unite un pizzico di sale e poca acqua alla volta amalgamando il tutto alla farina. Dovrete ottenere un impasto simile alla pasta all’uovo.
Impastate fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo ed elastico. Poi ricavate una palla e lasciatela riposare per 30 minuti coperta da un panno di cotone pulito.
Sbucciate le patate e lessatele in acqua fino a quando non saranno morbide. Scolatele bene e schiacciatele con lo schiacciapatate e mettetele in una terrina amalgamandole con la ricotta. Condite con un pizzico di sale.
Tritate finemente la cipolla e soffriggetela in un filo d’olio. Quando sarà dorata aggiungete la carne di manzo macinata e fate cuocere per circa 20 minuti aggiungendo un paio di cucchiai d’acqua se necessario. Regolate di sale e di pepe.
Aggiungete la carne al composto di patate e ricotta e amalgamate bene.
Stendete la pasta in una sfoglia sottile e ricavate con un coppapasta dei cerchi di 5 cm di diametro.
Al centro di ogni cerchio di pasta sistemate un po’ di ripieno e piegate poi a metà sigillando bene i bordi di chiusura.
Cuocete i pierogi al vapore per 4-5 minuti o in padella con un filo d’olio per 2-3 minuti.
Servite i pierogi polacchi con la panna acida e il prezzemolo tritato.
Come sono nati i pierogi
I pierogi, un piatto tradizionale della cucina polacca, hanno radici antiche che si mescolano con diverse culture. Si ritiene che abbiano avuto origine nelle popolazioni nomadi dell'Asia centrale e siano stati introdotti nella regione polacca attraverso le rotte commerciali. Nel corso dei secoli, i pierogi si sono evoluti e adattati alle preferenze locali, diventando una parte essenziale della cultura culinaria polacca e piatto tradizione nelle celebrazioni festive
I diversi ripieni dei pierogi
I pierogi, prelibati e tradizionali dumpling polacchi, si distinguono per la loro varietà di ripieni. Tra i più diffusi vi sono quelli a base di patate, formaggio fresco, carne macinata, funghi, frutti di bosco e verza Questa diversità di riempimenti permette di soddisfare molteplici gusti e preferenze culinarie, rendendo i pierogi un piatto versatile e amato sia nei contesti salati che dolci della cucina polacca.
Se vuoi qualche spunto su nuovi ravioli ripieni da provare ti invitiamo a leggere questo articolo: 14 ravioli ripieni dal mondo di cui innamorarsi subito.
Conservazione
I pierogi possono essere conservati in modo ottimale congelando quelli non consumati. Disponili su un vassoio separati l'uno dall'altro e poi mettili in sacchetti sigillati. Per cuocerli, tuffali direttamente in acqua bollente senza scongelarli. Questo metodo mantiene la loro freschezza e sapore anche dopo il congelamento, rendendo i pierogi pronti da gustare in qualsiasi momento.