Nato l’11 Dicembre 1984 a Modena, Valentino Cassanelli scopre la sua passione per la cucina già in tenera età, imparando le tradizioni gastronomiche emiliane dalla mamma e dalla nonna. Adolescente, decide di frequentare la scuola alberghiera e ha solo 17 anni quando vola a Londra per lavorare alla Locanda Locatelli e poi al Nobu. Tornato in Italia, Casanelli sceglie di stabilirsi a Milano, città che gli permette di collaborare con grandi chef come Andrea Berton e Carlo Cracco. In particolare, lo chef resta tre anni nelle cucine di Cracco e apprende molto sia lui che da Matteo Baronetto. Quando lo chef Cracco viene chiamato a Forte dei Marmi per l’apertura del ristorante gourmet dell’Hotel Principe, porta con sé Valentino Cassanelli. L’avventura del Lux Lucis inizia nel 2012 e dopo poco Cassanelli diventa l'executive chef del ristorante. La sua cucina accoglie rapidamente i consensi di critica e pubblico e la stella Michelin arriva nel 2017, riconoscimento confermato anno dopo anno fino a oggi. Nel 2018 l’Hotel Principe Forte dei Marmi riceve il premio Best Dining Experience da Condé Nast Johansens. Lux Lucis ottiene anche 4 cappelli di Le Guide de L’Espresso. Nel 2020 il locale è stato nominato Luxury Rooftop Restaurant per il continente europeo da World Luxury Restaurant Awards.
Ristoranti
Dal 2012, Valentino Cassanelli è l’executive chef del ristorante Lux Lucis, per il quale ha ottenuto la prima stella nella Guida Michelin Italia 2017, situato all’interno dell’Hotel Principe Forte dei Marmi, splendido hotel di lusso sulla costa toscana. Lo chef si occupa anche degli altri ristoranti dell’hotel, curando quotidianamente le scelte di ristorazione di tutti i suoi raffinati spazi. Immerso nel paesaggio costiero toscano, l’hotel offre infatti diverse esperienze di gusto all’interno dei suoi tre ristoranti.
Lux Lucis è il ristorante fine dining situato sulla terrazza dell’Hotel, dove lo chef Valentino Cassanelli esprime con grande competenza la sua cucina stellata, ispirata sia dalle sue esperienze in giro per il mondo che dalla biodiversità del territorio che ospita il ristorante.
Il Principe Restaurant si trova al piano terra, offre una gradevole vista sul rigoglioso giardino e sulla piscina dell’hotel e propone un’offerta gastronomica internazionale e più accessibile.
Il 67 Sky Lounge Bar è situato sulla terrazza panoramica dell'hotel, da dove gli ospiti possono godere di una vista mozzafiato sulla costa versiliana. Durante i mesi invernali, da dicembre a marzo, lo chef Cassanelli propone qui un menù che racchiude il meglio delle tre esperienze culinarie del Principe Hotel.
Durante i mesi estivi, invece, gli ospiti dell’hotel possono godere del Dalmazia Beach Restaurant, affacciato sul mare con le sue ampie verande. Per questo ristorante lo chef Cassanelli propone una carta ispirata dalla cucina di mare versiliana, perfetta per scoprire i sapori più genuini e tipici della regione.
Ricette e piatti
Tradizione italiana, influenze internazionali e amore per il territorio che ospita il ristorante Lux Lucis si fondono nell’approccio culinario dello chef Valentino Cassanelli. "Gustosamente sostenibile", la sua cucina contemporanea parte dalla ricchezza degli ingredienti locali e dei sapori della Versilia, per elevarsi attraverso un approccio attento alla riduzione degli sprechi e alle esigenze alimentari dei clienti. Lo chef predilige le materie prime locali e la collaborazione con fornitori e artigiani che condividono la sua stessa attenzione per il rispetto dell’ambiente e per la biodiversità del territorio. Il suo obiettivo? Far sì che quanto arriva nelle cucine del ristorante sia il più possibile a chilometro zero, di stagione e d’altissima qualità.
Al ristorante Lux Lucis, i suoi piatti esprimono la forza della sua creatività e delle sue competenze, combinando sapori e tecniche diverse per immergere gli ospiti in un viaggio gustativo intenso e dinamico, chiamato Versilia in Movimento. Tra le sue creazioni spiccano lo Spaghettone alle alici, umebuoshi, siero di burrata e caviale o i Bottoni d’indivia al curry, brasato vegetale e asparagi di mare, piatti che rappresentano perfettamente il modo in cui gli elementi della cucina italiana incontrano influenze, ingredienti e sapori arrivati da lontano. Un piatto al quale lo chef è particolarmente legato è il Risotto tom yum, ricci di mare e tartufo nero pregiato, nel quale i ricci arrivati dal mare della Versilia incontrano l’entroterra, rappresentato dal tartufo nero, e le terre lontane da dove arriva la zuppa tom yum, tipica delle cucine del sud est asiatico.