Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Matteo Rizzo

Classe 1984, Matteo Rizzo è nato in una famiglia di ristoratori ed è cresciuto nelle cucine del ristorante di famiglia Il Desco, a Verona. Dopo diverse esperienze internazionali tra Barcellona, Londra, Los Angeles e Las Vegas, lo chef è tornato a casa dal 2021 è alla guida del ristorante 1 stella Michelin, dopo il passaggio di consegne del padre Elia. Grazie alla passione e all’impegno della famiglia Rizzo, Il Desco continua a essere un importante punto di riferimento nel panorama gastronomico veronese.
Matteo Rizzo_immagine
Chef
Matteo Rizzo_immagine

Chef

Nato nel 1984 a Verona, Matteo Rizzo cresce nel ristorante di famiglia, Il Desco, passando la sua infanzia tra le cucine e la sala. Da adolescente, inzia ad essere coinvolto nelle attività del locale, sotto la supervisione del padre Elia, il pomeriggio, i weekend o d'estate, apprendendo un po’ alla volta i segreti della cucina e della sala. È così che inizia un percorso graduale di consapevolezza, che porta Matteo a scegliere la cucina come mestiere. Dopo il liceo, Rizzo s’iscrive all’università, dove frequenta la Facoltà di Lingue, ma la voglia di fare esperienze lontano da casa e di scoprire altre realtà dell’universo della ristorazione, lo porta ad abbandonare gli studi, per viaggiare e lavorare all’estero, tra Roma, Londra (da Giorgio Locatelli), Las Vegas, Los Angeles (da Piero Selvaggio) e Barcellona. Forte di queste esperienze, nel 2014 lo chef decide di tornare a lavorare nel ristorante di famiglia Il Desco, dove porta tutte le conoscenze apprese durante i suoi viaggi e continua ad apprendere l’arte dell’alta cucina dal padre, il suo maestro assoluto. È così che inizia un lungo e graduale passaggio di consegne, che si concretizza nel 2021, quando Matteo Rizzo prende le redini del ristorante.

Ristorante

Il Desco è uno dei ristoranti stellati più famosi di Verona: negli ultimi 40 anni, questo raffinato locale della famiglia Rizzo ha saputo coniugare la tradizione gastronomica veneta e alta cucina, seguendo un’evoluzione che lo ha portato a ricevere diversi riconoscimenti. Situato nel centro storico della città, il ristorante occupa una location prestigiosa, un'antica casa patrizia del 1400 i cui interni mantengono un'atmosfera autentica, impreziosita da opere d'arte, permettendo ai suoi ospiti di vivere un’esperienza sospesa nel tempo. Inaugurato nel 1982, all’inizio Il Desco non si chiamava così e non si trovava nella location attuale. Inizialmente si trattava di un’osteria che serviva cucina tradizionale veneta, guidata da Elia Rizzo. Un anno dopo l’altro, con grande passione, tenacia e impegno, lo chef portò il ristorante al successo degli anni Novanta, fino all’arrivo della stella Michelin nel 1985. Dal 2021, Matteo Rizzo, figlio di Elia, ha preso le redini del ristorante di famiglia, che vanta ancora oggi una stella Michelin. Il ristorante propone tre percorsi di degustazione che evolvono con le stagioni e con le ispirazioni dello chef Rizzo: Concretezza, che esalta la materia prima e la cucina del territorio in 7 portate, Capitolo 42, un viaggio in 8 tempi nei grandi classici del ristorante dall’apertura ad oggi, e Generations, menù di 10 portate che racchiude in modo esaustivo l’idea di cucina moderna e raffinata del Desco, che affonda le sue radici nella storia della famiglia Rizzo e degli chef che hanno guidato il ristorante. Oltre ai menù di stagione, Lo chef propone anche un menù speciale di 4 portate per il pranzo, che cambia quotidianamente, per permettere agli ospiti di avere un assaggio rapido di alcuni piatti del ristorante. Inoltre, Il Desco organizza delle serate Under 30, appuntamenti speciali e informali che permettono ai giovani di avvicinarsi all’alta cucina del ristorante.

Ricette e piatti

Partendo dagli insegnamenti appresi dal padre Elio, il suo principale maestro, Matteo Rizzo ha fatto tesoro del savoir-faire appreso durante le sue esperienze internazionali per elaborare un approccio culinario di grande sostanza, che unisce tradizione veneta e innovazione. La sua è una cucina essenziale e sincera, che punta tutto sull’immediatezza e la linearità. Seguendo la regola del tre, lo chef accosta raramente più di tre ingredienti nelle sue creazioni e, per quanto carni e pesci siano sempre presenti in menù, Rizzo esprime sempre con grande passione il suo interesse per la cucina vegetale. Seguace di uno stile di vita quasi vegetariano, per ragioni nutrizionali e di rispetto dell’ambiente, lo chef dedica al vegetale un posto importante nella concezione dei suoi piatti. Ogni portata è pensata per esaltare la materia prima di stagione con grande semplicità e autenticità, usando tecniche di cottura che permettono di esaltarne i sapori senza alterarli. Le creazioni di Rizzo raccontano le storie e i sapori del territorio, grazie alla collaborazione con produttori locali che lavorano nel rispetto dei ritmi della natura.

Un esempio rappresentativo di come tradizione e innovazione s’incontrano nella sua cucina è il Baccalà mantecato, che parte dal grande classico della cucina veneziana, per rivisitarlo in modo contemporaneo con cipolla rossa caramellata, erbette e liquirizia.

Leggi tutto

Ristoranti

Scopri più informazioni sul/i ristorante/i dello chef e aggiungili alla tua wishlist.

“Mi considero un ristoratore a 360 gradi, non semplicemente uno chef. La cucina è la parte più divertente, certo, però quello che riesci a trasmettere durante una cena non deve essere semplicemente nei piatti, ma anche nell'accoglienza e nel servizio in sala, nella qualità dei prodotti tanto quanto nel modo di comunicarli”

Chef di Il Desco

Ultimi contenuti