Nato a Ischia nel 1981, sin da piccolo Federico Della Vecchia sviluppa un grande interesse per il cibo, che considera come materia da usare per dar sfogo alla sua creatività. È così che sceglie la cucina come mestiere, lavorando in diversi ristoranti in Italia e all’estero, tra cui la Locanda della Tamerice a Ferrara e il ristorante L’Altro Mastai a Roma, entrambi una stella Michelin, il Gola a Mykonos, il GB Roof Garden dell’Hotel Grande Bretagne Luxury Collection ad Atene. La sua passione per l’arte bianca e i lievitati nasce grazie a un corso del Gambero Rosso, dove Della Vecchia incontra il maestro Gabriele Bronci, a Roma. La sua attività di consulenza inizia per la catena di hotel Daios a Creta, prima di accettare la sfida di Bioesserì nel 2012. Federico Della Vecchia diventa così executive chef per il brand di ristoranti biologici con sede a Milano e Palermo, occupandosi anche di quattro pasticcerie Baunilla e di una partnership con FUD Bottega Sicula. Negli anni, lo chef ha anche portato un’attività di docente per il Gambero Rosso.
Ristorante
Lo chef Federico Della Vecchia è a capo dell’offerta gastronomica dei ristoranti Bioesserì a Milano e Palermo, dove gustare una cucina biologica realizzata a base d’ingredienti di alta qualità accuratamente selezionati. Il concept rappresenta la sintesi perfetta tra cibo sano, ambiente curato e benessere, accogliendo i clienti dalla colazione alla cena. La location milanese, situata a Brera, presenta un’atmosfera raffinata e moderna, mentre a Palermo il locale rispecchia il calore e la convivialità tipici della città, con un ambiente luminoso e accogliente.
Con una proposta che cambia ed evolve nel rispetto delle stagioni e delle ispirazioni dello chef, Bioesserì continua a essere una delle realtà più apprezzate da chi cerca un’alimentazione sana senza rinunciare al piacere del gusto.
Ricette e piatti
Appassionato di cucina e di arte bianca, Federico Della Vecchia unisce queste due passioni nel suo lavoro di chef executive per il brand Bioesserì. Ogni piatto è frutto di un'attenta ricerca d’ingredienti e collaborazioni con produttori che scelgono di operare nel rispetto dell’ambiente e della salute. Questa materia prima è usata per creare piatti ispirati ai grandi classici della tradizione italiana, rivisitati con un tocco contemporaneo e personale. Anche le pizze sono per lui un modo per esprimere la sua creatività culinaria: il menù di Bioesserì propone i grandi classici, ma anche pizze speciali con ingredienti selezionati di altissima qualità. Preparata con impasti a lunga lievitazione e farine macinate a pietra, le pizze di Della Vecchia mettono insieme gusto e digeribilità. Un esempio rappresentativo è la pizza Identità, una margherita arricchita con salsa di pomodorini Pachino, mozzarella di bufala, basilico fresco e una spolverata di Pecorino Romano. Questo mix d’ingredienti unisce dolcezza, sapidità e cremosità, per una versione rivisitata della classica pizza margherita, che conquista per la sua semplicità ma al contempo per il suo gusto sorprendente.