Fabio Pisani, nato a Molfetta (Bari) il 22 aprile 1978, ha intrapreso la carriera culinaria fin da giovane, diplomandosi come cuoco nella sua città natale. Le sue prime esperienze professionali lo hanno portato a lavorare in prestigiose maison europee, tra cui il Grand Véfour di Parigi e il Waterside Inn di Londra. In Italia, ha affinato le sue competenze al ristorante "Dal Pescatore" a Canneto sull'Oglio. Nel 2005, Pisani è entrato a far parte del team de "Il Luogo di Aimo e Nadia" a Milano, raccogliendo il testimone dai fondatori Aimo e Nadia Moroni. Insieme allo chef Alessandro Negrini, ha guidato il ristorante verso nuovi traguardi, mantenendo viva la tradizione culinaria italiana e integrando elementi di innovazione. Sotto la loro guida, "Il Luogo di Aimo e Nadia" è entrato a far parte dell'associazione Relais & Châteaux e, nel 2016, della prestigiosa Les Grandes Tables du Monde. La filosofia culinaria di Pisani si basa sulla valorizzazione delle eccellenze italiane, con un'attenzione particolare alla stagionalità e alla qualità delle materie prime. La sua cucina riflette un equilibrio armonioso tra tradizione e creatività, offrendo esperienze gastronomiche uniche che celebrano la ricchezza del patrimonio culinario italiano.
Ristoranti
"Il Luogo di Aimo e Nadia", fondato nel 1962 a Milano, è un'istituzione della gastronomia italiana, riconosciuta per la sua cucina che esalta le tradizioni culinarie del paese attraverso un approccio contemporaneo. Sotto la guida degli chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini, il ristorante ha continuato a evolversi, mantenendo un forte legame con le radici culturali italiane. L'ambiente del ristorante è caratterizzato da un design che unisce arte e architettura, con progetti site-specific realizzati dall'architetto Paolo Ferrari, creando un'atmosfera raffinata e accogliente. La proposta culinaria si basa su due menù degustazione che celebrano il territorio italiano in chiave moderna, riflettendo le diverse origini dei due chef: Pisani, pugliese, e Negrini, lombardo. Questo connubio di influenze regionali si traduce in piatti che combinano ingredienti selezionati con cura, provenienti da produttori locali, e tecniche innovative che rispettano la stagionalità e la qualità delle materie prime. "Il Luogo di Aimo e Nadia" è stato insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui una stella Michelin, e fa parte di associazioni prestigiose come Relais & Châteaux e Les Grandes Tables du Monde. Il ristorante rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di alta cucina, offrendo un'esperienza gastronomica che unisce tradizione, innovazione e un profondo rispetto per il patrimonio culinario italiano.
Ricette e piatti
La cucina di Fabio Pisani si distingue per la capacità di reinterpretare la tradizione italiana attraverso una lente contemporanea, creando piatti che celebrano le eccellenze del territorio. Tra le sue creazioni più emblematiche spicca il "Risotto Carnaroli con gamberi di Sanremo", un piatto che unisce la cremosità del risotto alla delicatezza dei gamberi freschi, esaltando i sapori del mare e della terra. Un altro piatto significativo è la "Zuppa di pesce alla pugliese", che riflette le sue radici meridionali, combinando varietà di pesce locale con aromi mediterranei in una preparazione ricca e saporita. Lo stile culinario di Pisani si basa sull'utilizzo di materie prime di altissima qualità, selezionate personalmente da produttori italiani che condividono la sua passione per l'eccellenza. La sua filosofia culinaria enfatizza l'importanza della stagionalità e della sostenibilità, privilegiando ingredienti freschi e rispettosi dell'ambiente. Pisani adotta tecniche innovative che, pur mantenendo un profondo rispetto per le tradizioni, permettono di esaltare i sapori autentici degli ingredienti. La presentazione dei suoi piatti è curata nei minimi dettagli, trasformando ogni portata in un'esperienza visiva oltre che gustativa. La sua cucina rappresenta un viaggio attraverso l'Italia, offrendo ai commensali un'esperienza gastronomica che celebra la diversità e la ricchezza del patrimonio culinario nazionale.