

Trattoria Ai Due Platani


6 luoghi
Le migliori trattorie di Parma
Posti
Cocchi è la trattoria che ha saputo evolversi. Amore per i sapori del territorio, questo èciò che troverete in questo ristorante, un'intensa e avvolgente atmosfera emiliana. Dire Cocchi a Parma è sinonimo di tradizione e con il passare del tempo questo ristorante si è trasformato in un monumento storico alla cucina tipica Parmigiana.

Trattoria Ai Due Platani
Fondata negli anni ’20, la Trattoria Ai Due Platani diventa nel 1960 un punto di riferimento gastronomico per i parmigiani in fuga dalla città. Eredi di una tradizione secolare e diverse gestioni familiari, dal 2005 Giancarlo Tavani, Giampietro Stancari e Mattia Serventi portano avanti la storia della trattoria. La particolare attenzione alla tutela dei luoghi e delle tecniche della tradizione, al cibo e all’atmosfera ha portato a riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.

I Tri Siochètt
Tutto quello che troverete qui è di qualità come forse solo sulle tavole di casa vostra potreste desiderare di avere. Nulla è lasciato al caso e tutto è rigorosamente genuino. Disposta su due piani, la struttura può ospitare 200 coperti in più sale che aumentano a 270 con l’apertura del giardino estivo. I piatti sono quelli della tradizione e i prodotti sono autentici!
Al Vèdel è un elegante ristorante immerso nella campagna parmense, dove poter respirare l’atmosfera delle antiche osterie. La totale attenzione ai dettagli regala agli ospiti una piacevole pausa di gusto, grazie a una cucina creativa che affonda le radici in una profonda conoscenza della tradizione gastronomica parmense.

Antica Corte Pallavicina
Un ambiente esclusivo, una vetrata sul Po a pochi metri, il calore dei camini e della gente del posto: questa l’atmosfera che si respira nel ristorante che ha ricevuto dal 2011 la Stella della Guida Michelin e che rappresenta il meglio della Bassa Parmense raffinata e ricercata come si pretende da un ristorante di questo genere. Una cucina “gastrofluviale” è sorprendente e piena di colori, predominano le materie prime prodotte direttamente nell'orto dell'Antica Corte Pallavicina e si esaltano le antiche e preziose tradizioni delle terre bagnate dal grande fiume. Così Massimo e Luciano Spigaroli hanno costruito il successo del loro ristorante.
L’ Hosteria del Maiale è un luogo dove si respira ancora l’aria autentica delle antiche hosterie medievali, l’ambiente ed i piatti raccontano la storia di un’importante tradizione. Il Po è il grande fiume e sulle sue sponde e le sue acque si sono incrociate le storie di migliaia di persone. Anche quelle degli Spigaroli, attuali proprietari dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), che hanno pensato di far rivivere dopo quasi un secolo un luogo che appartiene alla loro tradizione e a quella della loro terra.