Con l’arrivo della stagione fredda inizia il tempo di creme e vellutate di verdure. Calde, avvolgenti e gustose, le ricette delle vellutate light sono facili da preparare e hanno tutto il sapore dei vegetali. Le vellutate dietetiche sono leggere e saporite ma è necessario conoscere la differenza tra creme e di verdure light e vellutate. Le vellutate prevedono sempre l’aggiunta di panna o latte al termine della cottura, mentre le creme sono semplicemente composte da ingredienti vegetali frullati.
Come preparare una vellutata light
Per preparare una vellutata light evitate di fare un soffritto, aggiungete l’olio solo alla fine e insaporite con panna o latte vegetali. Lessate le verdure per un tempo non troppo prolungato o cuocetele al vapore, poi frullatele con l’aggiunta di brodo vegetale e arricchitele con ingredienti croccanti come semi e frutta secca.
Vellutata di zucca light
Questa vellutata di zucca con mele e curry è speziata e delicata, adatta per dare calore e gusto alle giornate più fredde. Ecco la ricetta step by step.
Ingredienti
- Polpa di Zucca: 300 g
- Mele: 2
- Panna: 100 ml
- Curry: 25 g
- Scalogno: 1
- Timo: 1 rametto
- Olio Extravergine di Oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
- Per preparare la vellutata di zucca con mele e curry, cominciate eliminando i semi e i filamenti interni dalla zucca. Fate questa operazione con un cucchiaio. A questo punto sbucciate bene la zucca e tagliatela a cubetti.
- Lavate le mele, eliminate il torsolo e sbucciatele. Poi tagliate la mela a cubetti della stessa dimensione di quelli della zucca.
- Sbucciate lo scalogno e affettatelo finemente, poi rosolatelo in un tegame dai bordi alti con un filo d’olio extravergine di oliva.
- Quando lo scalogno sarà ben appassito, aggiungete il timo, la zucca e la mela.
- Unite anche il curry e coprite il tutto con acqua o brodo vegetale. Regolate di sale e di pepe. Riportate sul fuoco e lasciate cuocere per 20 minuti fino a quando tutti gli ingredienti non saranno morbidi. Poi frullate, aggiungete la panna e servite.
Vellutata di zucchine light
La vellutata di zucchine, patate e porri è un primo piatto vegetariano perfetto per tutto l’anno. Servitela calda in inverno e fredda d’estate. Qui la ricetta.
Ingredienti
- Patate: 400 g, farinose
- Zucchine: 400 g
- Porri: 1/2
- Aglio: 2 spicchi
- Brodo Vegetale: 800 g
- Sale
- Pepe
- Noce Moscata
- Panna: 50 g
- Crème Fraîche: 2 - 3 cucchiai
- Basilico: fogliette, per guarnire
Preparazione
- Per preparare la vellutata di zucchine, patate e porri iniziamo dalle patate: sbucciatele e riducetele a dadini e riducetele alla grandezza che preferite (tra 1 cm e 3 cm circa).
- Come seconda cosa lavate le zucchine e tritatele, poi sbucciate e tritate l'aglio.
- Mondate e lavate il porro e tagliatelo a fettine sottili (mettete da parte qualche fettina per la guarnizione).
- Versate le patate e le zucchine in un tegame, aggiungete il porro, l'aglio ed il brodo (del quale ne mettete da parte circa 100 ml) e portate il tutto all'ebollizione.
- Insaporite con sale, pepe e noce moscata.
- Coprite, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 25 minuti a fiamma moderata.
- Appena le verdure sono ben cotte riducetele in purea con un frullatore a immersione.
- Eventualmente aggiungete ancora del brodo o in caso contrario fate addensare cuocendo ancora un poco a fiamma moderata.
- Incorporate la panna e la creme fraiche mescolando con una frusta, quindi aggiustate nuovamente di sale e pepe.
- Servite la vellutata di zucchine, patate e porri con una guarnizione di anellini di porro e fogliette di basilico.
Vellutata di carote light
La vellutata vegan di carote, ceci e avocado è una ricetta gustosa che viene servita con pezzetti di avocado, aneto e pane di segale croccante. Ecco come prepararla!
Ingredienti
- Cipolle: 1
- Aglio: 3 spicchi
- Carote: 4
- Ceci: 1 barattolo, circa 400 ml
- Olio di Oliva: 2 cucchiai
- Brodo Vegetale: 600 ml, vegano
- Curcuma: 1/2 cucchiaino di polvere
- Cumino: 1/2 cucchiaino di polvere
- Coriandolo: 1/2 cucchiaino di polvere
- Sale
- Pepe macinato fresco
- Peperoncino in polvere
- Avocado: 1
- Lime: 1 cucchiaio di succo
- Aneto tritato, per guarnire
Preparazione
- Sbucciate cipolla, aglio e carote e tritate il tutto.
- Scolate i ceci, sciacquateli e fateli sgocciolare (4 cucchiai metteteli da parte per guarnire).
- Riscaldate l'olio in un tegame e fatevi rosolare il trito mescolando a fuoco medio.
- Aggiungete i ceci, bagnate con il brodo e insaporite con curcuma, cumino, coriandolo, sale, pepe e un pizzico di peperoncino.
- Fate cuocere a fiamma lenta per circa 15 minuti.
- Sbucciate l'avocado e eliminate il nocciolo. 1/4 della polpa tagliatela a pezzetti, mescolatela con il succo di lime e mettetela da parte.
- Il resto della polpa tritatela e unitela alle verdure nel tegame.
- Riducete il tutto in purea con un frullatore ad immersione.
- Aggiustate di sale e pepe e distribuite la vellutata in 4 scodelline.
- Guarnite con pezzetti di avocado, ceci e aneto.
- A piacere accompagnate con pane di segale o pane integrale.