Da quando è entrato nelle nostre vite non possiamo più farne a meno, di lui e di tutte le ricette che lo vedono come protagonista, ma sopra ogni cosa non riusciamo a fare a meno della salsa con l'avocado. La guacamole, ma non solo.
Abbiamo detto più volte come mangiare l'avocado, potete farci di tutto e potete addirittura congelarlo. Ma la cosa che tutti desiderano preparare con un bel frutto maturo è una buona salsa da spalmare su pane, piadine e toast.
Dopo aver visto come si fa la classica salsa guacamole, continuate con la lettura e provate a realizzare in casa anche le altre ricette di salse. Sono tutte vegetariane e alcune vegane, ma piacciono praticamente a tutti, anche al più carnivoro dei vostri amici.
Proprietà nutritive
Nonostante si tratti di un frutto ricco di grassi buoni, fibre e minerali si ricorda che l’avocado è portatore di un alto apporto calorico: per 100 g di avocado, l’apporto calorico è di circa 231 kcal.
Le sue proprietà benefiche, nonostante ciò, sono molteplici.
Grazie all’elevato contenuto di acidi grassi buoni, l’avocado riduce i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, favorendo l’aumento del colesterolo HDL (buono) e la buona salute del sistema cardio-circolatorio. È inoltre un’ottima fonte di fibre, ottime per favorire il transito intestinale e migliorare i livelli di grassi e zuccheri nel sangue.
Infine, l’avocado è una fonte di vitamine e sali minerali, tra cui troviamo in abbondanza vitamina A, vitamina C, vitamina E, ferro, potassio, calcio e magnesio.