Per andare alla scoperta dell'Umbria, regione incastonata tra Toscana, Lazio e Marche in cui arte e natura si alternano con armonia e fascino, l'approccio più naturale ed al contempo certamente piacevole per il viaggiatore è quello attraverso il cibo.
La ricchezza dell'offerta enogastronomica è sicuramente uno dei fiori all'occhiello che ha permesso all'Umbria di essere inserita tra le 30 mete da visitare nel 2023 della lista Best in Travel stilata da Lonely Planet, che inlcude le migliori destinazione da visitare nell'anno, unica meta italiana scelta per il 2023.
Nel suo territorio, attraversato dall'Appennino e dalle dimensioni relativamente contenute, l'Umbria vanta infatti una serie di eccellenze gastronomiche frutto di un territorio generoso, dal celeberrimo tartufo nero di Norcia all'anguilla del Trasimeno, senza dimenticare i salumi prodotti dall'antica arte della norcineria.
Un'abbondanza che non si interrompe nemmeno ai fornelli, con ricette della tradizione che attraversano l'intero territorio (a cominciare dalla golosa torta al testo, tra le pietanze più note anche fuori dal territorio regionale, grazie alla sua vocazione street food), nonché diverse chicche legate specialmente ad alcune città umbre.
Partendo per un tour a tappe, che inizia da Perugia, il capoluogo, per poi toccare borghi ricchi di storia quali Assisi, Gubbio, Spoleto, Todi ed altri ancora, ecco il giro di Fine Dining Lovers in 10 fermate gourmet (ed altrettanti piatti tipici umbri).