Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
sedano

Tutto sul sedano, foglie e semi inclusi

Da
Fine Dining Lovers
Redattore

Ingrediente essenziale del soffritto, lo mettiamo anche in minestre, insalate, spezzatini e brasati. Oppure lo sgranocchiamo crudo.

Stiamo parlando del sedano, uno degli aromi più comuni in cucina. Ma quanto ne sappiamo di questa pianta?

Innanzitutto è bene sapere di cosa si tratta. Il sedano è una specie erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Apiaceae, ha origine nel Mediterraneo ed è conosciuto, ancor prima che come prezioso alleato culinario, come pianta medicinale fin dall'antichità.

ll ciclo del sedano è di circa 6 o 7 mesi; le varianti più utilizzate sono il classico sedano da costa e il sedano rapa (di cui si consumano le radici).

Oltre a quello verde, indicato per addentarlo crudo ma anche cotto nelle zuppe o al forno, fa parte delle varietà di sedano da costa il sedano bianco, perfetto per essere consumato crudo, in insalata, in pinzimonio. Le varietà più diffuse in Italia sono il sedano bianco pieno, il sedano dorato di Asti e il sedano bianco di Sperlonga. 

Appurata la sua versatilità in cucina, scopriamo meglio proprietà e valori nutrizionali del sedano

Sedano: proprietà e valori nutrizionali

 

Proprietà del Sedano

Per 100 grammi di sedano sono presenti 20 kcal / 84 kj.

Nella stella quantità di prodotto troviamo anche 88,3 g d'acqua, 2,4 g di carboidrati, 2,3 g di proteine, 1,6 g di fibre. Il sedano contiene inoltre potassio, sodio, fosforo, calcio, magnesio, nonchè le vitamine A, B1, B2, B3, C, E e K.

Data l'abbondante quantità d'acqua, il sedano è sia depurativo che diuretico. Vi è poi al suo interno la luteina, potente antiossidante (per questo è considerato prezioso ed efficace l'olio essenziale di sedano). 

Usatelo per valorizzare e insaporire sughi, salse e condimenti: contenendo pochissime calorie sarà il vostro gustoso alleato della linea.

Semi, foglie e succo di sedano

 

Succo di sedano

Le proprietà e il sapore della pianta sono racchiusi anche nei semi di sedano. Questi semini sono da considerare come un concentrato di sedano, si possono quindi impiegare in cucina ma con moderazione, onde evitare che il gusto sia troppo forte e vada a coprire altri sapori. Sono perfetti da aggiungere a salse alla yogurt, al pesce al forno, alle minestre, nell'impasto del pane o per aromatizzare l'acqua.

Le foglie di sedano, ricche anch'esse d'acqua e sali minerali, possono essere impiegate per preparare il pesto o nei triti misti di aromi, magari affiancati da prezzemolo

Facendo regolare consumo di succo di sedano (ricavato dal semplice utilizzo di un estrattore) si combattono i reumatismi. Se non volete consumarlo da solo, il sedano è anche tra gli ingredienti più utlizzati per preparare centrifugati, frullati e smoothie.

Sedano: le ricette

Terrina di sedano e patate

 


Servito con un'insalatina di gamberetti, questo antipasto contiene tutta la dolcezza della patata e tutto l'aroma del sedano.

La ricetta della terrina di sedano e patate con insalata di gamberetti.

Iodio (Scampi, sedano, mela)

 


 

Una ricetta dello chef stellato Michelangelo Mammoliti de La Madernassa in cui il sedano è protagonista.

La ricetta del piatto Iodio

Segui Fine Dining Lovers anche su Facebook

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!