Ravioli di castagne e ricotta con salsa ai porcini e cerfoglio
È facile da coltivare anche in vaso, l'importante è che si tratti di vasi bassi e di grandi dimensioni, perché i semi non devono essere piantati troppo in profondità. Preferisce la penombra, quindi, se lo piantate in giardino o nell'orto, una buona soluzione è quello di metterlo sotto l'ombra di un albero. Proteggetelo soprattutto dal calore e dalle alte temperature estive.
Dove trovarlo e acquistarlo
In Italia è piuttosto raro trovare il Cerfoglio fresco, mentre è molto diffuso quello essiccato dal sapore più forte, intenso e pungente. Si trova nei supermercati più grandi e nei negozio che vendono prodotti biologici e naturali. E' facile trovarlo, anche fresco, nei negozi che vendono ingredienti etnici.
Come usare il cerfoglio in cucina
Il cerfoglio può sostituire il prezzemolo in quasi tutte le ricette che prevedono questo ingrediente. In Francia è molto popolare per la preparazione di omelette (ma provatelo anche con le uova sode!), insalate e zuppe. In Italia si usa molto meno ma, se volete stupire i vostri ospiti con pranzo o una cena originale, provate le ricette con il cerfoglio.
Perfetta per queste giornate invernali, è quella dei ravioli di castagne con ricotta e salsa ai porcini, un comfort food a cui il cerfoglio dona una nota fresca ed erbacea.
Ingredienti:
- Farina: 400 g e per il piano di lavoro
- Uova: 4
- Olio di Oliva: 1 cucchiaio
- Sale: 1 cucchiaino
- Castagne: 150 g, lessate
- Ricotta: 250 g
- Parmigiano Reggiano: 80 g
- Sale: 1 pizzico
- Pepe macinato fresco
- Peperoncino: 1 pizzico
- Panna: 250 g
- Burro: 80 g
- Funghi Porcini: 2 cucchiaini di polvere
- Sale: 1 pizzico
- Pepe: macinato fresco
- Noce Moscata: grattugiata fresca
- Castagne lessate
- Cerfoglio per guarnire
Preparazione
- Lavorate la farina con le uova, l'olio ed il sale.
- Formate una palla, copritela con un canovaccio da cucina e fate riposare per 30 minuti.
- Per il ripieno tritate le castagne lesse, mettetele in un mixer e riducetele in purea.
- Dopodiché mescolatele con la ricotta, il parmigiano, l'uovo, sale, pepe e peperoncino.
- Lavorate nuovamente la pasta e tagliatela in 8 pezzi.
- Allargate ogni pezzo con la macchina per la pasta (circa 30 cm di lunghezza).
- Adagiate i fogli di pasta sul piano di lavoro infarinato e piazzate su quattro fogli dei mucchietti del ripieno (circa 2-3 cucchiaini), lasciando circa 8 cm di spazio tra loro, in modo da poterne ricavare quattro ravioli.
- Coprite con un secondo foglio di pasta e pressate con le dita attorno al ripieno in modo di chiudere bene.
- Eventualmente inumidite la pasta attorno ai mucchietti con un poco d'acqua.
- Dunque ritagliate i ravioli con una formetta rotonda di circa 10 cm di diametro.
- Riscaldate la panna a fuoco lento, aggiungete il burro e fatelo sciogliere nella panna calda.
- Portate all’ebollizione, riabbassate la fiamma e fate cuocere per circa un minuto mescolando sempre.
- Quando la crema incomincia ad addensarsi aggiungete la polvere di funghi porcini, il sale ed un pizzico di noce moscata.
- Continuate a cuocere per ancora qualche secondo.
- Cuocete i ravioli di castagne e ricotta in abbondante acqua e sale per circa 3-4 minuti, metteteli subito nei piatti, copriteli con 3-4 cucchiai della salsa ai porcini, spolverizzate di pepe, guarnite con castagne e cerfoglio e servite subito.