Ci sono prodotti e ingredienti che a un occhio distratto o poco competente sembrano identici, ma la cui differenza non può sfuggire a un esperto un gourmet. Prendiamo il Prosciutto crudo di Parma e il Jamón Ibèrico de Bellota, ad esempio: sono entrambi prosciutti, ma sono completamente diversi. Tutti e due appartengono alla categoria salumi di qualità, entrambi si consumano a fette ed entrambi derivano da cosce di maiale.
In cosa sono differenti allora?
L’aspetto
Il Crudo di Parma ha una forma tondeggiante, la coscia pesa dai 7 ai 10 chili senza zoccolo. La fetta è rossa con grasso bianco solo sul bordo esterno. La cotenna spessa. La fetta, una volta tagliata, non deve essere lucida, ma umida. Al centro deve spiccare una piccola porzione di grasso bianco (dove passa la vena femorale).
Il Jamón Ibèrico de Bellota è più piccolo, pesa mediamente da 5,5 a 6,5 chili. Ha infiltrazioni di grasso e un color corallo, la fetta al taglio una striscia piccola e rettangolare. La coscia è allungata, con il caratteristico taglio a “V” e con la caviglia più sottile rispetto a quella del suino bianco (da cui deriva il Jamón Serrano). Lo zoccolo è nero, la cotenna è lucida e gelatinosa.