La torta Foresta Nera, o torta della Foresta Nera, è una delle torte più amate e richieste nelle pasticcerie di tutto il globo. Nata in Germania, la torta Foresta Nera ha nel corso del tempo conquistato i palati di tutto il mondo. Del resto, già dal suo aspetto traspare tutta la golosità che è in grado di sprigionare ad ogni morso.
La versione tradizionale della torta Foresta Nera consiste in molteplici strati di pan di Spagna al cioccolato con panna montata e ciliegie, ricoperti su ogni lato di panna montata e scaglie di cioccolato, nonchè di ciliegie candide sulla cima.
Tradizionalmente la ricetta comprende l'utilizzo del Kirschwasser, conosciuto anche come "Kirsch", un liquore alla ciliegia che ricorda il brandy.
Torta della Foresta Nera: la storia
Il dolce ha fatto la sua prima apparizione "certa" in un testo di cucina degli anni '30 e ha cominicato a godere di molta popolarità nel secondo dopoguerra.
Sono però due le storie che sarebbero all'origine della torta Foresta Nera. La prima racconta che fu Josef Keller, gestore del Café Agner di Bad Godesberg - comune un tempo indipendente e oggi incluso nel distretto urbano di Bonn - ad inventarla nel suo locale nel 1915; la seconda versione vuole che il dolce sia originario proprio della Foresta Nera, ovvero della zona montuosa del Baden-Württemberg, dove i ciliegi, tradizionalmente piantati dalle coppie di sposi novelli, abbondano.
La torta della Foresta Nera non si mangia tradizionalmente solo in Germania: anche in buona parte dell'Austria, della Svizzera e in Italia (sopratutto in Trentino Alto Adige) la Foresta Nera viene considerato un dolce tipico.
Praticamente identico all'apparenza, in questi paesi la Foresta Nera viene preparata con alcuni ingredienti differenti: in tutti e tre è infatti molto diffuso l'utilizzo di amarene al posto delle ciliegie.
Un'altra caratteristica che può differire è l'utilizzo del Kirsch. Questo ingrediente alcolico può essere sostituito dal rum - soprattutto nella versione diffusa nella vicina Austria - o direttamente omesso, come capita in certe produzioni svizzere e del Südtirol.