Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
tipi di melone

Foto: iStockPhoto

7 varietà di melone da conoscere

Quanti tipi di melone ci sono? Ce lo siamo chiesto tutti passeggiando per le bancarelle del mercato (soprattutto) in estate. I tipi di melone sono davvero numerosi, ma tutto fanno parte della stessa famiglia. Alcuni tipi di melone estivo ricordano anguria e cetriolo e per questo si prestano benissimo ad essere usati in ricette sia dolci che salate. Esistono anche vari tipi di melone invernale che hanno la caratteristica di conservarsi molto a lungo. Elencarle tutte è difficile, ma qui troverete 7 varietà di melone da conoscere.

Melone retato

Melone retato

Anche detto cantaupo, il melone retato comprende in realtà numerose varietà che si differiscono tra loro per dimensione, colore e sapore. Quello più comune è il classico melone dalla polpa arancio vivo e dalla dolcezza unica. Il melone retato ha la buccia ruvida, è diviso in segmenti che aiutano a sezionare le fette. Il sapore è fresco e molto dolce, il suo profumo è intenso e piacevole.

Melone giallo

Melone giallo

Anche detto melone bianco o melone invernale, ha la caratteristica di avere la buccia liscia di colore giallo paglierino e la polpa molto chiara. Fresco e dolcissimo, questo melone si raccoglie a settembre e lo troverete sulle tavole anche fino a Natale. La sua principale caratteristica è che, se correttamente conservato in frigorifero, si conserverà molto a lungo.

Melone verde

Melone verde

Anch’esso abbastanza comune in Europa, soprattutto in Francia, il melone verde ha la polpa verde chiaro molto ricca di acqua. La sua buccia è liscia e di colore crema. Principalmente usato per la preparazione di dessert grazie alla sua alta componente zuccherina, il melone verde ha una forma sferica o lievemente ovale.

Melone sardo

Melone sardo

La forma di questa varietà è significativamente ovale, la buccia può essere ruvida o liscia ma è sempre di colore verde o striato di giallo. La polpa di questo melone è molto chiara e particolarmente dolce e croccante.

Melone pugliese

Melone pugliese

Questa varietà di melone è, al gusto, un incrocio tra melone e cetriolo. Si usa molto spesso nelle fresche insalate estive o negli antipasti a base di salumi per stemperare le note intensamente sapide. La sua buccia è particolarmente liscia e di colore verde tenue. La polpa è particolarmente croccante e di colore verde chiaro.

Melone serpente

Melone serpente

Conosciuto anche come tortarello abruzzese-molisano, questo melone è in realtà un cetriolo di forma allungata simile a una zucchina siciliana o una zucchina trombetta. Si tratta di una vera e propria eccellenza italiana riscoperta grazie al lavoro di agronomi esperti che hanno cercato con tutta la loro professionalità di non perdere questo straordinario prodotto della tradizione contadina. Il melone serpente è molto più digeribile di un cetriolo classico ed è perfetto in insalata.

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!