Il trend dei super food non è affatto finito, lo dimostra lo yogurt skyr islandese, che in realtà è un formaggio di latte di mucca scremato e fermentato che contiene numerose proprietà.
Di antichissima tradizione in Islanda, lo skyr è arrivato da non molto anche nei nostri supermercati. Il suo aspetto è molto simile a quello di un classico yogurt, ma i suoi valori nutrizionali superano addirittura quelli dello yogurt greco. Si tratta di un formaggio fresco e leggero che può essere arricchito con frutta secca, muesli, semi oleosi e che, perché no, può anche diventare un dressing per insalate, piatti a base di salmone e molto altro.
Skyr islandese: come viene prodotto?
Formaggio fresco di latte vaccino, lo skyr islandese ha origini antichissime; si stima infatti che fosse parte della dieta dei primi insediamenti umani in islanda già più di mille anni fa. Da allora, i segreti della sua produzione si tramandano di generazione in generazione, rimanendo pressoché immutati.
La ricetta originale e tradizionale è piuttosto complessa:
- il latte vaccino viene scaldato fino a 85°C per almeno 5 minuti in modo che i grassi e le caseine affiorino.
- si aggiunge poi un po’ di skyr rimasto dalla produzione precedente, il quale agisce come fermento
- si aggiunge anche il caglio di vitello, qualora la cagliata non abbia ben coagulato
- il tutto viene lasciato raffreddare per favorire la coagulazione e il raggiungimento del pH ottimale.
- in seguito, il siero e la cagliata sono separati per filtrazione, attraverso l‘utilizzo di un canovaccio.
È proprio l’utilizzo dello skyr stesso come fermento e il rispetto rigoroso dei tempi di preparazione a fare di questo alimento un vero e proprio superfood.
Yogurt islandese: proprietà e calorie dello skyr
Anche detto icelandic yogurt, lo skyr ha numerose proprietà oltre ad essere davvero gustoso. Rispetto allo yogurt classico e allo yogurt greco, lo skyr contiene una percentuale molto alta di proteine, circa 11 g per ogni 100 (nello yogurt normale si contano non più di 4 g per ogni porzione da 100). È dunque amico delle ossa e dei muscoli, ideale se siete sportivi ma non solo.
Quando si parla di formaggio skyr non si possono ignorare tutte le sue vitamine. A partire dall’alto apporto di vitamina D, che favorisce l’assorbimento del calcio, a tutte le vitamine del gruppo B compreso la famosa B12. Lo skyr contiene anche numerosi sali minerali come calcio e potassio.
Grazie al suo scarso apporto di zuccheri, lo yogurt skyr è molto leggero e altamente digeribile. Inoltre, grazie alla sua alta percentuale di proteine, il formaggio skyr ha un alto potere saziante. Va quindi detto che lo skyr è un ottimo alleato della linea.