Come conservare le ciliegie, per dare un tocco estivo alla nostra cucina, o semplicemente per non sprecare quelle che vi avanzano e non riuscite a smaltire?
La raccolta delle ciliegie inizia da metà maggio e termina con i primi giorni di luglio, a seconda delle qualità. Dal punto di vista dell’apporto energetico, non sono particolarmente caloriche: si stima circa 50 kcal per 100 grammi di ciliegie. Hanno un discreto apporto di vitamine e sali minerali, in particolare la vitamina C, la vitamina A ed il potassio.
Basta conoscere i trucchi in cucina giusti e non dovrete buttare più nulla nella pattumiera.
Ecco due metodi semplici per conservare le ciliegie proposti da Fine Dining Lovers.
Metodi di conservazione delle ciliegie
Le ciliegie disidratate sono facili da trovare al supermercato ma difficili da fare a casa, a meno che in cucina non ci sia una macchina per disidratare la frutta (come questa per intenderci). In questo caso basta seguire le indicazioni sul libretto d'istruzioni. Se non si possono disidratare, i metodi migliori per conservarle sono congelarle oppure metterle in scatola.