Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
salgam-cos-e

Salgam: tutto quello che dovete sapere sul drink che dà la carica all'estate

Da
Fine Dining Lovers
Redattore

Come dissetarsi in una calda giornata estiva? Potete scegliere tra tè freddo, sorbetto, anguria, mocktail o ghiacciolo. Bene, che ne dite di aggiungere anche lo şalgam alla vostra lista?

Questa bevanda turca a base vegetale (si pronuncia shal-gam) è in grado di tirarvi un po' su e darvi la carica quando i livelli di energia sono bassi, sotto il sole di mezzogiorno. 

Salgam: che cos'è?

Si tratta di una bevanda salata e fermentata con un sapore aspro e pungente, fatta di rape o carote nere, bulgur (grano spezzato), sale e lievito. È ottimo per soddisfare la sete e svegliare i succhi gastrici per la digestione.

Lo şalgam viene generalmente servito freddo in bicchieri grandi e guarnito con bastoncini di carote viola quando viene acquistato dai venditori ambulanti, anche se generalmente i ristoranti lo servono senza.

Si può aggiungere una salsa a base di peperoncino piccante, che permette di aromatizzare lo şalgam a piacere, oppure si può bere in chiave alcolica, con anice o raki.

Lo şalgam viene tradizionalmente consumato con l'Adana Kebab, ma è una bevanda perfetta in abbinamento a carni speziate, ideale anche dopo un kebab unto, per dare il via all'azione digestiva.

Salgam: da dove arriva?

Şalgam è una bevanda tradizionale, originaria delle città meridionali della Turchia come Adana, Hatay, Tarso, Mersin, Kahramanmaras, Smirne e la regione di Çukurova.

La bevanda nera miracolosa

Lo şalgam è conosciuto come una "cura miracolosa" quando si tratta di curare l'hangover e aiutare la digestione. Contiene anche beta-carotene, vitamine del gruppo B, calcio, potassio e ferro, aiuta a rimuovere le tossine dal corpo umano e  a ridurre i calcoli renali.

 

Segui FineDiningLovers anche su Facebook

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!