L’autunno è forse la stagione che più offre alla cucina. Gli ingredienti di questo periodo sono tantissimi, soprattutto quando si tratta di frutta e verdura. E se la zucca è l’ingrediente protagonista, il risotto alla zucca è sicuramente la sceneggiatura migliore per rappresentarla. Il segreto per un risotto alla zucca veloce è quello di tagliare la zucca a dadini e di cuocerla al vapore per 5 minuti. Successivamente passate la zucca in padella con un soffritto a scelta, tostate il riso a parte e poi unitelo alla zucca per portarlo a cottura con il brodo. Eccovi 15 ricette di riso, zucca e…
I benefici della zucca
Simbolo dell’autunno, la zucca è un ortaggio dal colore vivace che non può mancare in cucina proprio a causa dei suoi numerosi benefici.
La zucca è infatti un alimento povero a livello calorico (soltanto 18 kcal per 100 grammi) ma molto nutriente, con una spiccata azione diuretica e calmante. Inoltre aiuta a ridurre il colesterolo, proteggendo il sistema cardiocircolatorio. È ricca di vitamina A, vitamina C e vitamina B1 e, tra i sali minerali, ricordiamo fosforo, sodio e potassio.
Come abbinare la zucca
La zucca è definita il gigante dell’orto e gran parte delle sue varietà sono di provenienza americana. Tuttavia alcune specie sono totalmente europee ed esistevano nel Vecchio Continente già prima del viaggio di Colombo.
Le zucche intere si conservano a lungo, ma fate attenzione a non confondere quelle ornamentali da quelle adatte al consumo alimentare. Compratela intera e usatela per qualche giorno per decorare la vostra tavola autunnale, poi apritela tagliatela a dadini e usatela per risotti o vellutate, ma anche per torte e biscotti. Quella che avanza tagliatela a dadini e congelatela, tornerà utile nel corso della stagione. I semi di zucca hanno molte proprietà e non devono essere buttati, bensì puliti, asciugati e tostati al forno per diventare deliziosi snack light. Lisa Casali, nel suo Grande Libro delle bucce, usa persino la buccia della zucca per preparare cheesecake e scorze candite.
Gli abbinamenti con la zucca sono moltissimi, da quelli più conosciuti a quelli più strani ma comunque azzeccati. Ecco qui di seguito alcuni consigli su come abbinare la zucca:
- cannella
- castagne
- formaggi di capra ed erborinati
- frutti di mare
- funghi
- lime
- carne di maiale
- mandorle
- mele
- noce moscata
- peperoncino piccante
- rosmarino
- salvia
- zenzero
Risotto zucca e gamberetti: 30/40 min
Ricetta veloce di grande sapore, il risotto con zucca e gamberi è perfetto anche per le occasioni speciali.
Ingredienti:
- Cipolle
- Aglio
- Parmigiano Reggiano
- Vino
- Brodo Vegetale
- Burro
- Riso
- Sale
- Pepe
- Olio di Oliva
- Alloro
- Limoni
- Zucca
- Gamberi
- Prezzemolo
Tagliare a pezzetti la zucca. Sbucciate poi cipolla e aglio e tritate finemente il tutto. Fate il soffritto e aggiungete il riso a tostare, aggiungete la zucca tagliata, bagnate con il vino. Aggiungete un mestolo di brodo bollente, la foglia di alloro e la buccia di limone e fate bollire lentamente finché il brodo viene assorbito completamente. Aggiungete un altro mestolo di brodo, poi fate cuocere per circa 20-25 minuti a fiamma moderata aggiungendo brodo al bisogno. Tagliate i gamberi e a circa 5 minuti prima della fine di cottura incorporateli al riso. Insaporite con il parmigiano, il prezzemolo e il resto del burro.