Foto Ilya Kagan
"Ho avuto la fortuna di crescere insieme a mio padre cuoco e mia nonna italiana, che preparava la pasta a mano con incredibile abilità. Mia nonna era una vera artista culinaria, rivisitava la pasta con in tantissimi modi. Questo lavoro appassionato si riflette oggi nelle cucine del prestigioso Four Seasons Hotel George V, e in particolare in quella del ristorante Le George. È per questo motivo che ho voluto trasmettere questa tecnica di preparazione artigianale al team del nostro hotel. E quale modo migliore di onorare il periodo di Pasqua se non con una creazione al cioccolato, ispirata alla mia infanzia e a quei momenti privilegiati trascorsi con la mia famiglia? Così, abbiamo intrapreso un esercizio di pasticceria, unendo la nostra esperienza nei dessert con questo ricordo dell'impasto fatto a mano. Il risultato è un morso dolce e confortante, che delizia le papille gustative dei più golosi."
Ingredienti
Per la pasta dei ravioli:
- 200 g di farina
- 25 g di cacao in polvere
- 2 uova intere
Per la ganache al forno allo zenzero:
- 160 g di panna
- 140 g di cioccolato Madong
- 15 g di tuorli d'uovo
- 30 g di uova intere
- 65 g di latte
- 25 g di succo di zenzero
- 20 g di zucchero muscovado
Per il brodo:
- 175 g di acqua
- 20 g di zenzero fresco
- 10 g di succo di zenzero
- 50 g di miele d'acacia
- 2 g di pectina NH
- 1 baccello di Vaniglia Tahiti
- 1 bastoncino di citronella
- 1/2 limone verde
Per la gelatina di shiso limone:
- 50 g di succo di mela Granny
- 150 g di succo di limone
- 3 g di agar agar
- 3 g di pectina NH
- 6 g di zucchero semolato
- 75 g di gel allo shiso limone
- 4 g di foglie di shiso verde
Per lo zenzero confit:
- 1 L di acqua
- 700 g di zucchero
- q.b. zenzero fresco
Per lo sciroppo di cottura dei ravioli:
- 1,25 L di acqua
- 35 g di zucchero
- 15 g di cacao in polvere
Procedimento
Per la pasta dei ravioli Frulla tutti gli ingredienti in un robot da cucina, quindi metti sottovuoto al massimo.
Lascia riposare per mezza giornata. Stendi e dai due semplici giri alla sfogliatrice (se ne hai una), quindi stendi fino alla tacca più piccola del laminatoio, poi con la macchina per impastare fino alla tacca più piccola. Devi ottenere una pasta con uno spessore di 2-3 mm. Una volta ottenuta, ritagliare dei cerchi con un diametro di 7,5 cm.
Per la ganache al forno allo zenzero Riscalda la panna, il muscovado e il succo di zenzero. Versa sul cioccolato e mescola. Aggiungi i tuorli, le uova e il latte, quindi mescola. Mixa e versa in un contenitore adatto. Cuoci in forno secco per 45 minuti a 90°C ventola a 4. Lascia raffreddare e passa nel termomix. Metti in sac à poche.
Per il brodo Scalda l'acqua con lo zenzero tritato, il succo di zenzero, la citronella tritata, la vaniglia grattata, le zeste e il miele. Lascia in infusione per 20 minuti e mescola. Passa al colino cinese. Riscalda e aggiungi la pectina NH. Fai bollire. Aggiungi qualche goccia di olio d'oliva.
Per la gelatina di shiso limone Mescola lo zucchero con l'agar e la pectina, quindi aggiungi il composto al succo di limone e mela e fai bollire per 1 minuto. Conserva in un apposito contenitore. Mixa il tutto con lo shiso.
Per lo zenzero confit Sbuccia lo zenzero e taglialo a fettine abbastanza sottili. Sbollenta 3 volte. Prepara lo sciroppo facendo bollire lo zucchero e l'acqua. Amalgama il tutto e lascia riposare per circa 3 giorni. Taglia a brunoise.
Per lo sciroppo di cottura dei ravioli Mescola tutto insieme.
Per i ravioli Bagna le estremità dei dischi di pasta per ravioli. Versa al centro un punto di crema allo zenzero. Ripiega la pasta su se stessa. Incolla entrambe le estremità. Filma bene in modo che l'impasto non si incrosti. Cuoci per 2 minuti nello sciroppo di cottura dei ravioli bollente. Quando escono dall'acqua, mettili nel brodo e aggiungi un filo d'olio.
Per il dressage Nelle teiere trasparenti metti qualche bastoncino di citronella, foglie intere di shiso e qualche pezzetto di zenzero. Nel piatto, cospargi il fondo con pezzetti di zenzero candito. Metti alcuni puntini di gel di shiso. Disponi i germogli su tutto il piatto (crescione di coriandolo, atsina e melissa). Adagia i ravioli caldi. Versa il brodo molto caldo nella teiera.