La crema al mascarpone è una delle creme più amate nel periodo natalizio perché è perfetta, con la sua consistenza morbida e il sapore delicato, per accompagnare il pandoro o il panettone, savoiardi, biscotti di frolla e lingue di gatto.
La crema al mascarpone: la ricetta tradizionale
Il primo passo per preparare la crema al mascarpone classica è la preparazione della pate-à-bombe, un metodo di pastorizzazione delle uova, in modo da farla gustare anche a chi non può assumere uova crude. Si prepara uno sciroppo di acqua e zucchero cotto a 121° C, quindi versarlo sui tuorli montati e lasciarli montare in planetaria fino a completo raffreddamento. Mescolate il mascarpone alla prima parte di panna montata, quindi aggiungere la pate-à-bombe e la panna liquida. Si conserva a +3°.
La crema al mascarpone senza lattosio: la ricetta facile
- Per preparare la Crema al Mascarpone senza lattosio, comprate una confezione di Mascarpone senza lattosio, che troverete con facilità nel banco frigo del vostro negoziate di fiducia o nella grande distribuzione.
- Ora è il momento dello sciroppo di zucchero: in una pentolino mettete un dl di acqua fredda e aggiungete 90 grammi di zucchero, lasciate cuocere per circa 5 minuti. Dovrete ottenere uno sciroppo denso, liscio e trasparente.
- Mettete 4 tuorli d'uovo in una ciotola di vetro e lavorateli con la frusta elettrica fino a quando non saranno soffici e spumosi.
- Cersate lo sciroppo di zucchero a filo nei tuorli. Lavorate e continuate a sbattere con la frusta elettrica fino a che il composto non sarà quasi freddo.
- La vostra crema al mascarpone è pronta per accompagnare panettone, pandoro, o farcire le torte.